ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

Batterie come pellicole da applicare sui pannelli solari

Condividi questo articolo:

Una società australiana ha annunciato una nuova sfida: stampare batterie ultra-sottili e flessibili per produrre energia, un’idea che ridurrebbe i costi di installazione del fotovoltaico

I pannelli solari hanno dei costi che sono ancora proibitivi per molte persone, ma il progetto della società australiana Printed Energy potrebbe portare a una soluzione in questo senso. La loro idea è quella di stampare («print», in inglese, come il nome stesso dell’azienda) pile ultra-sottili e flessibili che possono essere applicate in cima a pannelli solari altrettanto sottili e flessibili, in modo da ridurre notevolmente i costi di installazione.

La società ha firmato un accordo con la UNSW e con la University of Queensland e ha ricevuto anche il sostegno da parte del governo per produrre le batterie stampate e lanciarle sul mercato – il progetto, da 12 milioni di dollari, ha ricevuto anche un finanziamento di 2 milioni di dollari dal Cooperative Research Centers Projects.

Una volta ottenuti i finanziamenti, ora la Printed Energy sta cercando di produrre batterie «solide» che possano essere stampate tramite un processo «roll-to-roll», simile a quello usato per stampare i quotidiani.

Le batterie saranno adattabili a qualsiasi forma, ma l’idea non è quella di accoppiarle con la tecnologia solare esistente, l’idea è quella di stampare anche nuovi pannelli solari e altri dispositivi – altrettanto sottili – che le batterie potrebbero alimentare. In realtà, questa tecnologia nasce per sensori e dispositivi monouso, ma è chiaro a tutti che potrebbe rivoluzionare l’industria dell’energia rinnovabile.

Le batterie stampate si distinguono dalle altre batterie perché l’azienda utilizza metalli comunemente disponibili, come gli ossidi di zinco e il manganese insieme a strutture con matrici inorganiche: questo le rende a basso costo, non tossiche con un basso livello di infiammabilità.
Per ora, l’azienda è ancora in fase di ricerca, quindi bisognerà aspettare per saperne di più.

Questo articolo è stato letto 99 volte.

energia, fotovoltaico, pannelli, solare

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net