ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"

Batterie come pellicole da applicare sui pannelli solari

Condividi questo articolo:

Una società australiana ha annunciato una nuova sfida: stampare batterie ultra-sottili e flessibili per produrre energia, un’idea che ridurrebbe i costi di installazione del fotovoltaico

I pannelli solari hanno dei costi che sono ancora proibitivi per molte persone, ma il progetto della società australiana Printed Energy potrebbe portare a una soluzione in questo senso. La loro idea è quella di stampare («print», in inglese, come il nome stesso dell’azienda) pile ultra-sottili e flessibili che possono essere applicate in cima a pannelli solari altrettanto sottili e flessibili, in modo da ridurre notevolmente i costi di installazione.

La società ha firmato un accordo con la UNSW e con la University of Queensland e ha ricevuto anche il sostegno da parte del governo per produrre le batterie stampate e lanciarle sul mercato – il progetto, da 12 milioni di dollari, ha ricevuto anche un finanziamento di 2 milioni di dollari dal Cooperative Research Centers Projects.

Una volta ottenuti i finanziamenti, ora la Printed Energy sta cercando di produrre batterie «solide» che possano essere stampate tramite un processo «roll-to-roll», simile a quello usato per stampare i quotidiani.

Le batterie saranno adattabili a qualsiasi forma, ma l’idea non è quella di accoppiarle con la tecnologia solare esistente, l’idea è quella di stampare anche nuovi pannelli solari e altri dispositivi – altrettanto sottili – che le batterie potrebbero alimentare. In realtà, questa tecnologia nasce per sensori e dispositivi monouso, ma è chiaro a tutti che potrebbe rivoluzionare l’industria dell’energia rinnovabile.

Le batterie stampate si distinguono dalle altre batterie perché l’azienda utilizza metalli comunemente disponibili, come gli ossidi di zinco e il manganese insieme a strutture con matrici inorganiche: questo le rende a basso costo, non tossiche con un basso livello di infiammabilità.
Per ora, l’azienda è ancora in fase di ricerca, quindi bisognerà aspettare per saperne di più.

Questo articolo è stato letto 99 volte.

energia, fotovoltaico, pannelli, solare

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net