ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Veneto, Manageritalia: "Occupazione oltre media nazionale ma spingere su salari, specie delle donne"-Manovra, Meloni: "Dalle banche 5 miliardi su 44 di profitti, possono essere soddisfatte"-Coca-Cola, cresce impatto occupazionale: 30mila posti lungo la filiera-Alimentazione, Prandini (Coldiretti): "Puntare su qualità cibo è investire in salute e nel futuro del Paese"-Poste celebra a Piazza Affari il decimo anno della quotazione in Borsa-Tudor, Juve ha deciso per l'esonero-Manovra, Savino: "Possibili modifiche specifiche ma nel rispetto dei saldi"-Lavoro, van 't Noordende (ceo Randstad): "Mercato mondiale resiliente, ma Ia sta rimodellando competenze"-Giustizia, presidente Anm: "Nessuna persecuzione a politici, se ne parla per condizionare referendum"-Lavoro, Forum Hr-People & culture 2025: oltre 3.000 partecipanti e 380 speaker-Francesca Barra nuda su sito per adulti: "Immagini create con IA"-Del Piero-Bergomi, scontro in tv sull'Inter: "Rispetta il mio pensiero e non urlare"-Rai riduce la durata di 'Affari tuoi': "Decisione presa per rispetto del pubblico"-Mollicone: "Quello di 'Report' è giornalismo militante, serve intervento Rai"-Ascolti tv, 'Màkari 4' su Rai1 vince prime time-Libano, Idf accusa Unifil: "Hanno abbattuto nostro drone"-Reggio Emilia, 28enne trovata morta in bagno: forse folgorata mentre faceva la doccia-Malattie cardiovascolari e cardiometaboliche, parte la campagna 'Prevenzione è salute'-Lavoro, hair-stylist interprete di fiducia: per il 61% delle donne i capelli sono strumento di empowerment-Migranti, naufragio al largo di Lesbo in Grecia: 4 morti

Foglie fotosintetiche: dal sole agli idrocarburi

Condividi questo articolo:

Ricercatori sviluppano una nuova cella solare che converte l’anidride carbonica atmosferica direttamente in combustibile utilizzabile

Gli scienziati della University of Illinois di Chicago hanno sviluppato un nuovo metodo economico ed efficiente per trasformare la CO2 in un combustibile utilizzando solo la luce del sole. A differenza delle celle solari convenzionali, il nuovo dispositivo fa essenzialmente quello che fanno le piante, ovvero converte l’anidride carbonica atmosferica in combustibile, risolvendo contemporaneamente due questioni: una fattoria solare fatta di queste «foglie artificiali» potrebbe, infatti, sia rimuovere notevoli quantità di carbonio dall’atmosfera che produrre combustibile denso di energia.

I ricercatori ci hanno tenuto a sottolineare che più che di celle solari fotovoltaiche si deve parlare di celle fotosintetiche che invertono il processo che dai combustibili fossili produce emissioni di gas serra, riciclando il carbonio atmosferico e trasformandolo grazie al sole.

Mentre le piante producono carburante in forma di zucchero, la foglia artificiale produce syngas, o gas di sintesi, una miscela di idrogeno e monossido di carbonio: il syngas può essere bruciato direttamente o trasformato in diesel o altri idrocarburi. La capacità di convertire CO2 in carburante ad un costo non troppo alto renderebbe i combustibili fossili obsoleti.
La tecnologia dovrebbe essere adattabile non solo a un uso su larga scala, come nel caso dei parchi solari, ma anche per applicazioni su scala ridotta. In futuro, potrebbe rivelarsi utile perfino su Marte, la cui atmosfera è per lo più composta da anidride carbonica, se sul pianeta dovesse trovarsi anche l’acqua.

La scoperta è stata riportata sulla rivista Science ed è stata finanziata dalla National Science Foundation dal Department of Energy degli Stati Uniti. Intanto, è stata depositata una domanda di brevetto provvisorio.

Questo articolo è stato letto 67 volte.

energia, energia verde, foglia, solare, sostenibilità

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net