ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate-Usa: "Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco"-Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

I robot volanti sono il futuro dell’energia solare

Condividi questo articolo:

Un nuovo rapporto rileva il potenziale valore dei droni nell’andare a caccia di dati per ottimizzare i sistemi fotovoltaici

È sempre molto difficile immaginare la gestione e il controllo dei parchi solari con decine di migliaia di pannelli fotovoltaici su migliaia di acri di terra: sapere di eventuali malfunzionamenti, controllare che tutte le inclinazioni siano giuste o evitare che la crescita di qualche arbusto getti ombra sui pannelli non è un lavoro da poco. 

Di solito questo compito è affidato a uomini su elicotteri o camion che vengono inviati in loco a fare i dovuti controlli, ma si sta facendo spazio l’idea di sfruttare i droni: veicoli aerei senza equipaggio spediti a raccogliere dati su tutto l’impianto, con un costo di gran lunga minore (i droni sono relativamente a buon mercato) e un approccio completamente nuovo, basato su dati di manutenzione preventiva e operazioni avanzate nelle fattorie solari. 

Sono queste le caratteristiche vincenti che hanno spinto aziende come First Solar e SolarCity a iniziare a testare i droni, nel corso degli ultimi anni, secondo quanto racconta un rapporto dell’Electric Power Research Institute (EPRI); ma per diventare uno strumento su scala commerciale, i droni dovranno fare i conti con i regolamenti federali e statali –   per sapere dove, quando e quanto in alto possono volare questi robot intorno ai terreni pubblici e privati – e anche con una restrizione che gli impedisce di volare fuori dalla vista dei loro operatori.

La relazione EPRI si basa sulle interviste fatte con i proprietari dei sistemi fotovoltaici, con i fornitori dei servizi di manutenzione, e i fornitori degli Unmanned Aircraft Systems (UAS: termine federale per indicare i sistemi integrati di aereo senza pilota, che includono le stazioni radio base, i sistemi di comunicazione e le altre attrezzature di supporto).

Tra quello che gli UAS possono fornire ci sono: imaging visiva (di moduli, cavi e altri componenti dell’impianto), termografia ad infrarossi e monitoraggio della vegetazione, dello sporco, delle ombre – il tutto a un costo molto basso rispetto alle alternative, eliminando i controlli periodici completi e fornendo dati di ogni tipo in una sola volta.

Ci sono dei limiti da affrontare e un intero percorso burocratico da intraprendere, ma la sperimentazione e l’osservazione per l’uso dei droni come sistema di controllo dei parchi solari fotovoltaici continua.

 

Questo articolo è stato letto 31 volte.

controllo, drone, fotovoltaico, solare

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net