ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Alotti (Sanifonds Trentino): "Dal 2016 fondo offre sanità integrativa per bisogni lavoratori"-Colombo (Siaarti): "Serve Fse nazionale per salvare vite nelle emergenze"-Bignami (Siaarti): all'Icare 2025 "sanità connessa con Ia e telemedicina"-ICare 2025, al congresso anestesisti 'tecnologia per più umanità nelle cure'-Cappellacci (Fi): "Al centro dell'agenda politica insieme a chi tiene in vita il Ssn"-Anestesista De Rosa: "Su sepsi emergenza globale c'è ancora poca consapevolezza"-Ruth Chepngetich squalificata per 3 anni per doping, è la detentrice del record mondiale di maratona-La volta buona, Valentina Vignali: "Io e Fabio ci sposiamo. Tornati insieme dopo 11 anni lontani"-Dalla malattia al divorzio, Fedez sul suo nuovo libro: "Doveva chiamarsi 'Vivisezione di uno stronzo'"-Welfare, Fiaschi (Manageritalia): "Investire affinchè nelle imprese si lavori nel benessere"-Welfare, Marchetti (Mt Srl): "Avviato percorso concreto e innovativo a quattro mani con Walà"-Welfare, Cfo Icsc: "Benessere non gerarchizzato, ma sistema equo, inclusivo e partecipato"-Welfare, Catalano (Golden Goose): "Per noi benessere significa creare spazio sicuro"-Berrettini vince ancora a Vienna, Norrie battuto e quarti raggiunti-Imprese, Loberti (Cfmt): "Welfare diritto contrattuale per dirigenti e famiglie"-Imprese, Gioannini (Reale Mutua): "Italian Welfare premia nostro impegno quotidiano"-Assalto pullman Pistoia Basket, i tre ultras fermati non rispondono a gip-Welfare, Serafini (Leonardo): "Premio Global valorizza nostro ecosistema Welfare&wellbeing"-Welfare, Cardoni (Federmanager): "Premio Global Welfare riconosce coerenza nostre iniziative"-Bufera Nba, arresti per scommesse: oggi parla il direttore dell'Fbi

Crisi Gas: gli interventi per massimizzare le importazioni

Condividi questo articolo:

L’Autorità per l’energia e il gas ieri ha approvato provvedimenti per garantire gli approvvigionamenti di gas per il nostro Paese. Per le famiglie e per contenere i consumi

Massimizzare le importazioni di gas nel nostro Paese e dare immediato seguito alle misure decise dal Comitato di emergenza per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti delle famiglie e contenere i consumi. Sono questi gli obiettivi dei provvedimenti approvati ieri dall’Autorità per l’energia che vanno ad aggiungersi ad altre misure già adottate nei giorni scorsi.

In primo luogo, per massimizzare i quantitativi di gas importato dall’estero e l’utilizzo delle infrastrutture di trasporto e stoccaggio, l’Autorità ha definito nuovi criteri per la valorizzazione dei corrispettivi di sbilanciamento, riconoscendo i benefici per la sicurezza dei maggiori quantitativi resi disponibili per il sistema.

L’Autorità ha inoltre stabilito le modalità in base alle quali il gestore della rete di trasmissione nazionale Terna dovrà gestire la produzione di energia elettrica delle centrali non alimentate a gas; in particolare, sono stati definiti criteri che consentano di minimizzare eventuali maggiori costi.

Le due delibere si inseriscono in un più complessivo pacchetto di interventi per prevenire possibili criticità nel soddisfare l’incremento della domanda di gas e per contenere i consumi, a fronte di condizioni metereologiche particolarmente avverse.

Infatti, venerdì scorso, con la delibera 30/2012/R/gas, l’Autorità ha deciso alcune misure transitorie ed urgenti per facilitare ed incentivare l’immissione di gas, oltre le capacità conferite, da tutti i punti di entrata della rete nazionale.

Il 19 gennaio scorso, inoltre, il regolatore ha definito, per la parte di sua competenza, le disposizioni urgenti ed indifferibili per la piena applicazione del decreto del Ministero dello Sviluppo economico sull’interrompibilità per i clienti industriali che si sono resi disponibili per via contrattuale. (com) 

Questo articolo è stato letto 22 volte.

Autorità per l'energia, come gestire la crisi del gas, crisi gas, gas, gas dalla Russia, riduzione rifornimento gas dalla Russia

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net