ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Crisi Gas: gli interventi per massimizzare le importazioni

Condividi questo articolo:

L’Autorità per l’energia e il gas ieri ha approvato provvedimenti per garantire gli approvvigionamenti di gas per il nostro Paese. Per le famiglie e per contenere i consumi

Massimizzare le importazioni di gas nel nostro Paese e dare immediato seguito alle misure decise dal Comitato di emergenza per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti delle famiglie e contenere i consumi. Sono questi gli obiettivi dei provvedimenti approvati ieri dall’Autorità per l’energia che vanno ad aggiungersi ad altre misure già adottate nei giorni scorsi.

In primo luogo, per massimizzare i quantitativi di gas importato dall’estero e l’utilizzo delle infrastrutture di trasporto e stoccaggio, l’Autorità ha definito nuovi criteri per la valorizzazione dei corrispettivi di sbilanciamento, riconoscendo i benefici per la sicurezza dei maggiori quantitativi resi disponibili per il sistema.

L’Autorità ha inoltre stabilito le modalità in base alle quali il gestore della rete di trasmissione nazionale Terna dovrà gestire la produzione di energia elettrica delle centrali non alimentate a gas; in particolare, sono stati definiti criteri che consentano di minimizzare eventuali maggiori costi.

Le due delibere si inseriscono in un più complessivo pacchetto di interventi per prevenire possibili criticità nel soddisfare l’incremento della domanda di gas e per contenere i consumi, a fronte di condizioni metereologiche particolarmente avverse.

Infatti, venerdì scorso, con la delibera 30/2012/R/gas, l’Autorità ha deciso alcune misure transitorie ed urgenti per facilitare ed incentivare l’immissione di gas, oltre le capacità conferite, da tutti i punti di entrata della rete nazionale.

Il 19 gennaio scorso, inoltre, il regolatore ha definito, per la parte di sua competenza, le disposizioni urgenti ed indifferibili per la piena applicazione del decreto del Ministero dello Sviluppo economico sull’interrompibilità per i clienti industriali che si sono resi disponibili per via contrattuale. (com) 

Questo articolo è stato letto 22 volte.

Autorità per l'energia, come gestire la crisi del gas, crisi gas, gas, gas dalla Russia, riduzione rifornimento gas dalla Russia

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net