ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sprint room-l'innovazione amica delle persone', l'Intelligenza artificiale non spaventa purché regolata e orientata al bene comune-Ia, l'esperta: "Con ddl cambia il codice penale e si rafforza la tutela alla persona"-Il Fisco nei conti correnti di chi ha debiti? Giorgetti frena: "Resterà una proposta"-Brigitte Macron presenterà le prove che è nata donna nella causa contro un'influencer-Genova, bambino di 6 anni cade dalla finestra della scuola: è grave-Amazon, da provincia a clienti nel mondo, 45% pmi su negozio on line ha sede in zone rurali-Controlli Antimafia su "impresentabili", nel mirino una candidatura in Valle d'Aosta e due nelle Marche-Carceri, Unicredit investe sui giovani, a Taranto aula immersiva contro marginalità sociale-Roborock, nuova serie di robot rasaerba in un evento esclusivo a Monaco-Nagel e Orazio, il silenzio di Cuccia e il precedente di Arpe: quando il banchiere cede alla citazione-Giorgia Meloni sulla copertina del settimanale L'Express: "La donna forte d'Europa"-Forum Cultura&Sostenibilità, co-intelligenza motore di sviluppo sostenibile-'Fashion & Talents', Piazza di Spagna diventa passerella a cielo aperto-Gramigna (Accademia del Lusso): "Nostra mission è promuovere i talenti"-Onorato: "Roma palcoscenico ideale per scambio di esperienze e culture"-Siviero (eCampus): "Eventi come Fashion & Talents uniscono sapere e saper far fare"-Blue Green Economy Award, premiate nove aziende per progetti Esg-Francia, proteste e cortei contro tagli al bilancio: 99 persone fermate-Unionbirrai, trionfo all'European beer star di Monaco di Baviera segno di una filiera matura-Notifiche del Fisco: ecco cosa si rischia a non mettere il nome sul citofono

Le Isole Eolie protagoniste di una rivoluzione energetica. Del mare

Condividi questo articolo:

Il vulcano Marsili si trova al largo delle Eolie. E’ un famoso vulcano sottomarino che ha un potenziale produttivo di circa 4.0 terawatt/ora di energia. Sommata alla potenza del geotermico ad oggi attivo in Italia il settore radddoppierebbe fino a soddisfare circa 700.000 persone

Il progetto prende il nome dall’omonimo vulcano e sfrutta energia pulita quasi inesauribile. Energia che ci viene dalle profondità del mare e che assieme al solare può rappresentare la punta di diamante delle nostre capacità di sfruttare le rinnovabili, proprio perché l’Italia è un territorio povero di fonti energetiche tradizionali. Il vulcano si eleva nelle profondità marine fino a tremila metri di altezza ed è il più grande d’Europa. Si è pensato di farne una centrale geotermica letteralmente rivoluzionaria con l’obiettivo di sfruttare il calore dell’acqua infiltrata tra le pendici del vulcano. La temperatura, in queste condizioni arriva fino a 300 gradi centigradi.

Il Marsili Project intende realizzare quattro piattaforme galleggianti offshore che sfruttando il calore delle acque marine e convertendolo in energia elettrica attraverso turbine a vapore, può arrivare ad una produzione annua sufficiente a soddisfare una città come Palermo. Al progetto lavora un gruppo composto da ricercatori del CNR, del Politecnico di Bari e dell’Università di Chieti – da dove proviene l’ideatore del progetto, Patrizio Signanini – oltre che da tecnici dell’INGV.

Il Ministero per lo Sviluppo Economico che ha concesso l’esclusività della ricerca e la valutazione positiva del Ministero dell’Ambiente, hanno favorito la partenza del progetto già dal 2006. Siamo ora passati dai rilievi magnetici alla fase esplorativa che dovrebbe concludersi nel 2013 con la costruzione della prima piattaforma di trivellazione che agirà a 800 metri di profondità perforando il il vulcano fino a 2.000 metri. Il 2016 dovrebbe aprire all’operatività di questa prima piattaforma alla quale seguiranno le altre tre.

Nessun rischio per l’ambiente marino quindi può derivare dall’uso di questa tecnologia che non estraendo idrocarburi completamente estranei all’ecosistema marino, non può quindi mettere in difficoltà l’ecosistema in cui operano le piattaforme. (Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 76 volte.

Isole Eolie, Marsili Project, Ministero dell’ambinete, Ministero dello sviluppo economico, piattaforme galleggianti

Comments (69)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net