ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Elezioni New York, oggi si vota per eleggere il nuovo sindaco-Dalla California a New York, oggi in Usa il test elettorale dopo il primo anno di Trump-Belve, oggi la seconda puntata. Gli ospiti di Fagnani e la sorpresa De Filippi-Napoli-Eintracht Francoforte: orario oggi, probabili formazioni e dove vederla in tv-Ucraina, Russia avanza: i dati e l'analisi. Battaglia per Pokrovsk, il piano di Putin-Ucraina-Russia, Zelensky: "Non c'è piano di pace concordato"-Lazio-Cagliari 2-0, gol di Isaksen e Zaccagni-Nigeria, le parole di Trump: i cristiani e la 'realtà' sul campo-Enogastronomia, Merano Wine Festival premia i dolci Loison con il WineHunterOro-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 novembre-Donna accoltellata in Gae Aulenti: chi è Vincenzo Lanni, recidivo che colpisce a caso-Milano: accoltellata in Gae Aulenti, rintracciato aggressore-Lazio, la curva nord ricorda Vincenzo Paparelli-Lep, affitti, banche, tasse e sanità: allarmi e richieste delle associazioni al Senato sulla manovra-Crollo Torre dei Conti a Roma, Smeriglio: "Prima salvare operaio, poi, valutazioni tecniche su cause"-Sondaggio politico, cresce solo Fratelli d'Italia: il gap aumenta-De Rossi vicinissimo al Genoa, a Roma il tifo a distanza per 'mister futuro'-Infortuni, dalla tracciabilità a cultura della prevenzione: sul nuovo decreto la parola a esperti e aziende-Omicidio Aurora Tila, condanna a 17 anni per ex fidanzato 16enne-Belve, Iva Zanicchi ospite seconda puntata tra Mina e i guai col fisco

Energia delle maree: nuovi progetti, nuove collaborazioni

Condividi questo articolo:

Hydro Group fornirà tutti i cavi sottomarini per il progetto scozzese di Pentland Firth

 

Gli sviluppatori del progetto multi-turbina MeyGen dicono di aver raccolto più di 50 milioni di sterline (quasi 71 milioni di Euro) per finanziare la fase iniziale del progetto che prevede un rivoluzionario schieramento di turbine da 398 MW, vicino Pentland Firth, in Scozia, per sfruttare l’energia delle maree e fornire energia pulita alla rete elettrica del Regno Unito.

Il progetto si compone di quattro turbine sommerse che generano 6 MW installati, nonché la costruzione di tutte le infrastrutture a terra per sostenere il progetto.

L’azienda Atlantis Resources, proprietaria di maggioranza della MeyGen e che in questo momento sta ultimando i dettagli per iniziare la seconda fase del progetto, ha selezionato la Hydro Group per la fornitura dei sistemi di collegamento per l’esportazione completa di una delle turbine del sistema. La Hydro Group, specialista di cavi sottomarini, si è quindi assicurata un contratto in un progetto che è una pietra miliare per le energie rinnovabili marine.

Quello che viene richiesto all’azienda è di fornire un unico alloggiamento per un sistema ibrido, con una potenza di 6,5 KW, che incorpora il sistema di connessione tra alimentazione e comunicazione, il sistema di carico meccanico e  le linee di strumentazione e di fibra ottica.

I cavi forniti dalla Hydro Group sono progettati per una durata di 25 anni e hanno un sistema di protezione contro la corrosione built-in che implica una manutenzione minima e costi operativi che, a lungo termine, si riducono; inoltre, per garantire ulteriori risparmi, anche questo sistema, come tutti quelli della Hydro Group, permette collegamento e scollegamento in meno di un’ora, garantendo, con questo metodo, la riduzione del più alto costo delle infrastrutture marine che è quello di installazione.

 

Quando sarà completato, il progetto MeyGen avrà la capacità di fornire energia pulita e sostenibile per almeno 175.000 abitazioni in Scozia da un massimo di 269 turbine di marea fissate sul fondo marino; la prima consegna di energia nella rete nazionale dovrebbe avvenire nel 2016.

 

Questo articolo è stato letto 232 volte.

energia delle maree, Hydro Group, maree

Comments (32)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net