ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bagni di Lucca, 78enne muore investito da camion della nettezza urbana-Arriva l'inverno, maltempo e temperature in picchiata: ecco la neve, il meteo-Fossati (Galbusera): "Con Aisla la sostenibilità è un’impegno quotidiano"-The Voice Senior, stasera 21 novembre: anticipazioni seconda puntata-Filippo Magnini, la 'presa' a Ballando lo mette ko: "Ho il collo mezzo bloccato"-Sabatelli (Nemo Roma): "Per la cura della Sla abbiamo una strada definita"-Coppa Davis, oggi semifinale Italia-Belgio: orario e dove vederla-Rollo (Io Posso): "Le biobanche aiutano la ricerca per combattere la Sla"-Mezzaroma (Ss Lazio): "Con Aisla per abbattere le barriere e tifare allo stadio"-Ucraina, dal Donbass alla Russia e Kiev mai nella Nato al ritorno di Mosca nel G8: ecco il piano di pace di Trump-Massimelli (Aisla): "La promessa è l’impegno perché nessuno resti solo"-Neve, temporali e forti venti: oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in 7 regioni-Bosnia, 30 anni fa a Dayton gli accordi che misero fine alla guerra-Ucraina-Russia, Putin: "Abbiamo preso Kupiansk". Zelensky: "Discuterò piano di pace con Trump"-Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla 'cassaforte' del Mes-Pensioni, sale ancora l'età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?-Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il 'divieto'-G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa-Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace-Ex Ilva, ok del Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti

Il più grande impianto solare-eolico del mondo

Condividi questo articolo:

L’India si distingue anche stavolta nell’ambito green con la pianificazione di una centrale che ibrida sole e vento per ottenere energia elettrica

Quando si parla di energia pulita, poche nazioni si fanno sentire come l’India. Il Ministero che si occupa di energie rinnovabili ha annunciato i suoi piani per costruire il più grande impianto ibrido solare-eolico del mondo nel distretto di Anantapur, nello stato dell’Andhra Pradesh. L’impianto avrà una capacità di 160 Megawatt, 120 provenienti dal solare e gli altri 40 provenienti dal vento.

In linea con l’impegno di porre fine agli investimenti nei combustibili fossili, la Banca Mondiale ha deciso di investire 155 milioni di dollari sul progetto.

L’enorme complesso di energia rinnovabile coprirà circa 400 ettari di terreno e includerà un sistema di accumulo con batterie che gli consentiranno di funzionare 24 ore su 24 indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. Anantapur, negli ultimi anni, ha lottato parecchio con i guasti della rete e le fluttuazioni di potenza: la speranza è che il nuovo sistema offrirà un flusso di energia stabile e affidabile ai residenti, anche grazie allo stoccaggio di energia. Se tutto va come previsto, il progetto pilota sarà ridimensionato per servire anche altre aree dell’Andhra Pradesh che subiscono guasti alla rete.

Anche se questa non è la prima volta che questo tipo di tecnologia viene proposto, si tratta di certo del più grande progetto ibrido solare-eolico mai proposto o realizzato. Per metterlo in piedi, la Banca Mondiale collaborerà con la Solar Energy Corporation of India (SECI), con la New & Renewable Energy Development Corporation of Andhra Pradesh (NREDCAP) e con la Andhra Pradesh Transco.

Il governo dell’Andhra Pradesh si sta organizzando per arrivare ad avere 10 GW di energia solare e 8 GW di eolica entro il 2022. Si prevede che gli impianti ibridi solari-eolici rappresenteranno 3 GW del totale.

Questo articolo è stato letto 44 volte.

centrale ibrida, energia, impianto solare-eolico, india, solare-eolico

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net