ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inapp, rinnovato cda Natale Forlani confermato presidente-Cybersecurity: sempre più lunghe e stop a cambi obbligatori, l'ABC delle password 'sicure'-Tumori: nel Lazio oltre 32mila casi all'anno, 9 su 10 sono alla prostata-Eicma 2025, Magri (Eicma): "Record di espositori internazionali, +20% sul 2024"-Le scale diventano una palestra, ecco i 7 esercizi per tutti-Davanti a sfida Digital Networks Act, l’Italia accelera sul fronte delle reti e del cloud-Giochi, Zega (Codere Italia): "Nostro obiettivo è abbracciare l’omnicanalità"-Digitale, Compagnucci (Open Gate Italia): "Italia acceleri completamento copertura fibra"-Donna accoltellata a Milano, da piazza Gae Aulenti al Pirellone: i simboli del 'potere economico'-Imprenditore ucciso a coltellate in strada a Collegno, c'è un fermo-Ucraina, Zelensky nel Donetsk: "Faremo di tutto perché resti ucraino"-Digitale, Pizzi (Anitec-Assinform): "Dna semplifichi norme e non le appesantisca"-Digitale, Eichberg (Mimit), "Dna occasione per arrivare ad armonizzazione legislativa"-Scioperi, novembre caldo: dai medici ai trasporti, le proteste verso la mobilitazione generale del 28-Destination wedding, quasi 1 mld euro fatturato nozze di stranieri nel 2024 e ulteriore crescita nel 2025-Jonathan Bailey è l'uomo più sexy del 2025 secondo People-Allarme droga, 79 nuove sostanze psicoattive e 'sballo' regolare per 910mila giovani-Endocrinologia, oltre 1.000 specialisti al congresso nazionale Ame -Privacy&data protection, 7 italiani su 10 vogliono 'dati in buone mani'-Maria Zakharova, volto della propaganda russa con l'ossessione per l'Italia

La resina riciclabile rende le turbine eoliche più ecologiche

Condividi questo articolo:

La sostenibilità nella produzione delle turbine è importante tanto quanto la sostenibilità dell’energia che poi quelle turbine produrranno

I ricercatori si stanno concentrando molto su come rendere più sostenibili i dispositivi con cui si produce energia pulita, ma lo stanno facendo soprattutto con il fotovoltaico, studiando celle prodotte con materiali più abbondanti e con minor consumo di energia, ma questi tentativi non si sono ancora allargati all’energia eolica. O meglio: non si erano. Non fino a questo momento. Recentemente, però, i ricercatori della Vanderbilt University  hanno raccolto questa sfida.

Il professore Doug Adams e il suo team hanno testato un nuovo tipo di resina per turbine eoliche chiamata Elium che auto-polimerizza, creando il proprio calore senza generare difetti nella vetroresina – la capacità di polimerizzazione a temperatura ambiente riduce la richiesta di energia nel processo di produzione. La resina consente inoltre di riciclare le lame in fibra di vetro alla fine della loro vita utile, il che non è possibile quando si utilizzano resine convenzionali.

Elium potrebbe essere utilizzata anche in altre grandi macchine come aeroplani e automobili, ma per ora è importante rimanere concentrati sulle turbine eoliche visto che la loro domanda sta crescendo rapidamente.

L’utilizzo di materiali che riducono l’impatto ambientale delle turbine eoliche attraverso il loro ciclo di vita significa una maggiore energia positiva netta prodotta dalla tecnologia e significa quindi che siamo davanti a un verde ancora più acceso nelle capacità green del vento come risorsa naturale. Per ora, il team ha testato la resina solo sui componenti delle pale delle turbine eoliche, ma sta per passare ai test su scala reale.

Questo articolo è stato letto 143 volte.

energia eolica, sostenibilità, turbine

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net