ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

I biocarburanti saranno sempre più convenienti

Condividi questo articolo:

Dall’etanolo a base di amido all’etanolo cellulosico: così i biocarburanti continuano a migliorare la loro posizione sul mercato

Un rapporto curato dalla BCC Research racconta come le nuove tecniche di produzione del bioetanolo abbiano contribuito all’abbassamento dei costi di produzione e quindi abbiano stimolato la crescita del mercato dei biocarburanti. 

Non si smorza la necessità di utilizzare le fonti rinnovabili per combattere l’uso dei combustibili fossili, e visto che il consumo di energia globale continua a crescere, vari tipi di materie prime vengono prese in considerazione per la produzione di carburante alternativo. 

Proprio in questo senso, le nuova classe di enzimi sperimentati (amilasi, cellulasi, xilanasi, lipasi, proteasi e altri) per la conversione del materiale di seconda generazione (biomasse legnose) – che in una fase successiva viene sottoposto a fermentazione per la produzione del biocarburante – è stata una scelta vincente. I ricercatori, nella loro relazione, hanno raccontato che è stato il riuscire finalmente a produrre un bioetanolo cellulosico a basso costo che ha fatto spostare (positivamente) l’interesse da quello a base di amido a questo.

I biocarburanti sono da sempre una delle migliori alternative ai combustibili fossili, essendo biodegradabili, non tossici e producendo pochissime emissioni, ma se le previsioni di fatturato degli Stati Uniti e di alcuni paesi emergenti – come Brasile, Cina, India, Thailandia, Giappone, Australia e Sud Africa – sono così rosee è proprio per la presenza delle nuove tecniche legate all’uso degli enzimi (e anche grazie agli aiuti governativi, in molti casi). C’è da dire che, in quanto a crescita, gli Stati Uniti arrancano un pochino dietro ai mercati dei paesi emergenti, ma riescono ad essere comunque davanti all’Europa – dove la crescita c’è ma non è così importante, visto che è legata, più che altro, a un mandato sui biocarburanti dell’Unione Europea, al lancio di nuovi e all’utilizzo di nuovi impianti.

Il rapporto in questione esamina ogni tipo di mercato, ogni contesto normativo, ogni tecnologia, e ogni strategia futura, in modo da poter portare la ricerca sulle dinamiche di mercato, sui fattori di crescita o decrescita, sulle opportunità e sulle previsioni di tendenze e ricavi fino al 2020.

 

Questo articolo è stato letto 22 volte.

biocarburanti, bioetanolo, combustibili fossili

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net