ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
De Rossi, sorpresa a Spalletti: l'ex centrocampista riunisce la 'sua' Roma-Inflazione in lieve calo ad agosto, ma accelera il carrello della spesa: i dati Istat-Freeze, da stasera su Rai 2 con Savino e Morales: come funziona il nuovo game show-Lo swing di Mellone incanta il Colosseo, tra volti noti della tv e un inedito "gluten free"-Audio rubati, Bova sentito da pm: "Ha ribadito ragioni della denuncia"-Von der Leyen a Draghi: "Grazie Mario per il tuo servizio all'Europa"-Sinner, scelte difficili: "Preferisco stare senza tennis che pasta. Odio perdere"-Italia-Cina in Billie Jean King Cup: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina, Russia attacca Zaporizhzhia. Altro drone sulla Polonia: arrestati due bielorussi-Gaza, Commissione Onu: "In corso genocidio". Israele: "Rapporto distorto e falso"-Franzoso, la sorella di Matilde Lorenzi accusa: "Non parlate di fatalità o disgrazia"-Caso Epstein, Trump all'attacco: "Faccio causa al New York Times per 15 miliardi"-Estate non è finita, caldo in aumento ma è in agguato la tempesta d'autunno-Miss Italia 2025, vince la lucana Katia Buchicchio: è la prima volta per la Basilicata-Regno Unito schiera i caccia in Polonia, Mosca accusa la Nato: "E' in guerra con Russia"-Katz: "Gaza sta bruciando, non torniamo indietro". Hamas: "Netanyahu ha piena responsabilità ostaggi"-Andy Diaz: "L'addio a Cuba per diventare campione in Italia. Ai Mondiali di atletica sono l'uomo da battere"-Champions League, partite delle italiane e programma della prima giornata-Juventus-Borussia Dortmund: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Italia-Belgio ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv (in chiaro)

Immondizia per illuminare 80.000 case

Condividi questo articolo:

La più grande azienda australiana che si occupa di immondizia punta a estrarre dai suoi rifiuti energia per la nazione

La Cleanaway Waste Management potrebbe ribaltare i numeri negativi dell’Australia, trasformando il gas generato dalla decomposizione dei rifiuti in energia elettrica. A quanto dice l’Organization for Economic Cooperation and Development (OEDC), infatti, l’Australia è l’ottavo più grande produttore pro-capite di rifiuti urbani tra le economie sviluppate, per non dire che, un rapporto dello scorso anno dell’Australian Council of Recycling (ACOR), ha rivelato che la nazione ha riciclato solo il 41% di tali rifiuti – pochi, in confronto alla Germania, che ne ha riciclato il 65%. 

Però, questo potrebbe essere un vantaggio per le aziende come la Cleanaway, che sfruttando i rifiuti per produrre energia elettrica che viene poi venduta alla rete nazionale, potrebbero incrementare la loro produzione. La Cleanaway, per esempio, dispone di un totale di 11 discariche, ma per ora solo 7 stanno producendo energia elettrica.

A quanto dichiarato nella sua relazione annuale, la Cleanaway di Melbourne l’anno scorso ha venduto 145.000 MWh di energia elettrica alla rete, usando 120 milioni di metri cubi di gas e ora afferma di aver raddoppiato le sue capacità. Entro 20 anni, a seconda del volume dei rifiuti che raccoglie, potrebbe arrivare a produrre abbastanza elettricità per alimentare 80.000 case australiane.

Speriamo che succederà davvero, visto che l’Australia è uno dei maggiori fornitori al mondo di gas e carbone ed è in lotta per trovare abbastanza carburante per soddisfare la propria domanda: le impennate dei prezzi dell’elettricità e le interruzioni del servizio hanno sollevato preoccupazioni per la sicurezza energetica della nazione, che sta peggiorando.

Mentre il governo si è impegnato a ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 26% sui livelli del 2005 entro il 2030, i politici stanno capendo in che modo un mix l’energia pulita potrebbe limitare il ruolo del carbone. La Cleanaway potrebbe dare una grossa mano.

Questo articolo è stato letto 53 volte.

australia, energia, illuminazione, immondizia, rifiuti

Comments (151)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net