ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

L’Europa punta sull’energia che viene dalle onde

Condividi questo articolo:

All’Ocean Energy Europe 2015 presentate le idee per lo sviluppo del settore che sfrutta l’energia delle maree 

Si è tenuto a Dublino, in Irlanda, a fine ottobre. l’Ocean Energy Europe 2015 (OEE): un incontro tra sviluppatori, produttori, delegati di aziende e ministri dell’energia degli stati membri dell’Unione Europea per disegnare una «roadmap» strategica per lo sviluppo dell’idrocinetica marina e la sua commercializzazione.

Tutta la strategia si basa su uno studio di marketing fatto nel 2014 e la creazione, sempre nel 2014, dell’Ocean Energy Forum – piattaforma attraverso la quale l’Unione Europea si è occupata di questo settore energetico. Nel documento «Wave and Tidal Energy Market Deployment Strategy for Europe», redatto utilizzando i finanziamenti del programma Intelligent Energy Europe, l’Ocean Energy Forum ha stilato una serie di raccomandazioni che i governi, le imprese e le istituzioni finanziarie potrebbero impiegare al fine di commercializzare con successo questa energia emergente.

Durante la conferenza OEE, secondo un comunicato stampa, il commissario europeo per la pesca e gli affari marittimi, Karmenu Vella, ha convocato una sessione di alto livello per discutere le prime conclusioni inerenti alla roadmap e, in seguito, sulla base del lavoro già fatto e sulle intenzioni riguardo quello ancora da fare, Vella ha invitato i partecipanti a costruire un progetto tecnico di un fondo di condivisione dei rischi per la prossima riunione dell’Ocean Energy Forum del mese di febbraio. 

L’obiettivo è quello di presentare una tabella di marcia finale nei primi mesi del 2016 e il piano di azione prevede proposte concrete di cooperazione tra pubblico e privato, atte a raggiungere, come Europa, la leadership tecnologica in un nuovo settore industriale, fornendo crescita e occupazione.

E.C.

Questo articolo è stato letto 286 volte.

energia delle maree, EU, europa, idrocinetica

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net