ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
'Romadiffusa 2025' da record, oltre 80mila partecipanti-Due giovani italiani su tre ottimisti sul futuro-Manovra, Manageritalia: c’è attenzione al ceto medio, ma non alla crescita-Manovra, Cgil: altro che superamento Legge Fornero, si va in pensione sempre più tardi-Diffamazione contro Parenzo su social, 'Chef Rubio' a processo-Ascolti tv, 'Blanca 3' su Rai1 vince la prima serata. A Gerry Scotti l'access prime time-Caso Epstein, a Westminster mozione per privare Andrea del ducato-Una serie Netflix racconterà la famiglia Kennedy con Michael Fassbender come protagonista-Emma suona la chitarra di papà Rosario: "Ho trovato coraggio dopo tanto tempo"-Vincenzo Italiano ricoverato in ospedale, l'allenatore del Bologna ha la polmonite-Sinner dice no alla Coppa Davis, Panatta: "Poteva fare uno sforzo". Pietrangeli: "Schiaffo al Paese"-Neonata salvata al Meyer: era arrivata da Gaza con un tumore di 2 kg-Maltempo, forte pioggia a Massa Carrara: scuole chiuse, famiglia messa in salvo e idrovore in azione-Sarkozy in carcere da oggi: deve scontare condanna a 5 anni-Imprese, Coface: in primo semestre +4% aumento insolvenze in economie avanzate-Premio Eccellenze del Mediterraneo, celebrati a Roma talento, dialogo e solidarietà tra i popoli-Eleonora Giorgi avrebbe compiuto oggi 72 anni, Paolo Ciavarro: "Auguri mamma"-Meteo, maltempo per tutta la settimana: arriva il vero autunno-Ucraina, "per ora accantonata idea incontro Rubio-Lavrov"-Anita Mazzotta torna al Grande Fratello: "Mamma non c'è più"

Tutti green entro il 2050

Condividi questo articolo:

Gli scienziati stanno studiando un piano per una completa transizione di più di 100 paesi al mondo verso l’energia pulita entro i prossimi 30 anni.

Per ridurre la domanda globale di energia di oltre la metà entro il 2050, gli scienziati hanno escogitato un piano molto aggressivo che dovrebbe portare ben 143 paesi a trasmigrare completamente verso fonti energetiche pulite.

Secondo Science Alert, è questo il passo fondamentale verso la prevenzione degli impatti più catastrofici causati dei cambiamenti climatici ed è legato all’utilizzo di una tecnologia per lo più esistente.

Il piano, pubblicato sulla rivista One Earth, è in realtà un aggiornamento di un vecchio report dello stesso team di Stanford che però puntava a un numero inferiore di paesi.

La nuova versione richiederebbe un investimento di 73 trilioni (miliardi di miliardi) di Dollari, con parte del denaro destinato allo sviluppo di nuove tecnologie. Ciò includerebbe la tecnologia che rende i viaggi a lunga distanza e le spedizioni più puliti – secondo i ricercatori, il piano si ripagherà da solo entro sette anni e creerà milioni di posti di lavoro lungo la strada.

Anche se, a metterla giù così, una piena transizione verso l’energia pulita di 143 paesi entro il 2050 potrebbe sembrare un obiettivo folle, i ricercatori ritengono che potrebbe addirittura essere completata prima.

«Abbiamo concluso nel 2009 che una transizione del 100 percento entro il 2030 era tecnicamente ed economicamente possibile», ha detto Science Alert Mark Jacobson, ingegnere di Stanford e autore principale dello studio. «Ma per motivi sociali e politici, una data per il 2050 è più pratica».

E allora aspettiamo. E speriamo che possa succedere.

 

Questo articolo è stato letto 42 volte.

2050, energia pulita, piano globale, transizione

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net