ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Food, 25 anni di Fvg Via dei Sapori: il presidente Filiputti, "Insieme per il racconto del territorio"-Imprese, Mondelēz international celebra i 40 anni dello stabilimento di Capriata d’Orba-Latina, cadavere di un 25enne trovato carbonizzato in auto alla stazione-Vannacci: "Reazione a omicidio Kirk mostra che violenza è sempre a sinistra"-Crosetto: "Non siamo pronti a un attacco russo né di altri"-Musetti gioca a Chengdu: il tabellone di Lorenzo-Tiziano Ferro annuncia il tour negli stadi nel 2026: biglietti e date-Sinner, con Laila Hasanovic è ufficiale: il gesto che conferma la relazione-Direzione Lavoro entra nel capitale sociale di Nhrg-Rete Assi, in arrivo 1.000 super alunni nelle Scuole di studi superiori d'ateneo-Energia, le cose da sapere per voltura, switching e subentro-Unicamillus, entro 22 settembre iscrizioni a corsi laurea Medicina e Odontoiatria-Giustino, chi era Matilda Ferrari: promessa del pattinaggio investita e uccisa a 15 anni da un camion-Il buen retiro di re Carlo è la Transilvania, dove il tempo si è fermato-Reggio Emilia, bloccato con il taser: morto 41enne-Polonara e la lotta con la leucemia mieloide: "Abbiamo trovato una donatrice"-Bullismo, Youth4Love di ActionAid raggiunge L’Aquila, è forma violenza più segnalata a scuola-Fognini: "Sinner 'quadrato', Alcaraz si diverte. Ballando con le Stelle? Non mettetevi a ridere"-Fdi, Roscani (Gioventù nazionale): "Torna Fenix, alla festa dei giovani anche Meloni"-La Champions League torna su RTL 102.5: il programma completo

Solar Impulse 2: missione a rischio?

Condividi questo articolo:

Solar Impulse 2: per volare senza carburante servono 20 milioni di euro

 

Fare il giro del mondo con un aereo solare diventa sempre più difficile, per problemi tecnici ed economici. ‘Abbiamo circa 120 persone sul libro paga, e in più ci sono i costi di volo per prossimo anno. Abbiamo bisogno di circa 20 milioni di euro’, ha affermato in un’intervista al sito svizzero swissinfo.ch, Bertrand Piccard, uno dei due piloti che insieme ad André Borschberg si è alternato alla guida di Solar Impulse nelle settimane scorse.

L’iniziativa, voluta per sensibilizzare al tema delle rinnovabili, ha comunque qualche speranza di proseguire: ‘alcuni partner hanno già detto di voler continuare a supportarci. Per loro il ritardo è anche meglio, perché offre visibilità per un periodo più lungo di tempo’, ha fatto sapere il pilota.

Dal 2003, annoni cui ha preso il via il sogno, ad oggi, volare intorno al mondo senza carburante e con la sola energia del sole è costato 150 milioni di euro, venuti da sponsor, da singoli cittadini e dal governo svizzero, che ha stanziato più di 5 milioni.

‘In progetti come questo tutto è costoso’, anche se si tratta di un budget pari al 4% di quanto spende un team di Formula 1, ha osservato Borschberg. ‘Credo che il successo della prima parte del progetto sia stato così grande che non sarà difficile trovare i fondi necessari’. 

 

gc

Questo articolo è stato letto 17 volte.

aereo solare, impusle, solar impulse, sole

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net