ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meteo, caldo anomalo con picchi di 34° fino al prossimo fine settimana-Cultura, nuova mostra de La Galleria Bper 'Il tempo della scrittura'-Coppa Davis, il servizio da ping-pong di Piros diventa l'ace dell'anno-Spagna, vola il Pil: +2,7% nel 2025, oltre 3-4 volte più alto dei partner Ue-Incidente in Tanzania, morte alcune suore. Farnesina: "Tra loro un'italiana"-Addio a Robert Redford: vita e carriera tra film iconici e premi Oscar-Trump arriva nel Regno Unito e re Carlo srotola il tappeto rosso-Mondiali atletica, i risultati di oggi: delusione Simonelli, Sioli ottavo nel salto in alto-Da Meryl Streep a Stephen King, il mondo piange Robert Redford-Laura Pausini confessa: "Dopo aver venduto milioni di dischi sono rimasta senza niente"-Sinner torna al lavoro per battere Alcaraz: l'allenamento (senza racchetta) di Jannik-Al via nuovo progetto di car sharing elettrico di Luiss, Acea e Renault-Draghi a un anno dal 'piano Draghi': l'Europa sarebbe diversa se avesse un ruolo operativo?-Mobilità, Palermo (Acea): "Nuova frontiera con Luiss e Renault"-Mobilità, Resmini (a.Quantum): "Tecnologia e infrastrutture guidano elettrico"-Milano, Alessandro Basciano rimette il braccialetto elettronico-Safety Expo-prevenzione incendi, confronto con Corpo nazionale vigili del fuoco-Cida-Itinerari previdenziali, domani presentazione studio erosione potere d’acquisto delle pensioni-Staiano (Espghan): "Cure mirate contro aumento malattie croniche intestinali"-Cinema, Alessandro Borghi diventa Walter Bonatti nel film 'Bianco'

Camion VS Auto elettriche

Condividi questo articolo:

Secondo l’AIE, le vendite in aumento di suv e pickup stanno annullando il risparmio generato dalle auto elettriche

Il grande vantaggio delle auto elettriche è che non ci sono emissioni di gas di scarico perché non c’è gas di scarico. E, nonostante qualche resistenza e qualche lamentale, questa tipologia di trasporto è sempre più in voga, secondo quanto raccontato dall’Agenzia internazionale dell’energia (AIE).

Secondo i dati raccolti tra i piani futuri delle prime 20 case produttrici di automobili, c’è un aumento di dieci volte delle vendite annuali di auto elettriche che arriveranno «a 20 milioni di veicoli all’anno entro il 2030», partendo «da 2 milioni nel 2018» – una crescita che vuol dire che, entro il 2030, quasi il 7% della flotta di auto sarà elettrica.

Bene, no? In parte, perché anche se verrebbe da dirci che siamo all’inizio di un’era in cui le autovetture tradizionali andranno in soffitta, portandosi con loro la parte di domanda di petrolio che gli è necessaria per muoversi – ovvero quasi un quarto della domanda mondiale – in realtà, mentre aumentano le auto elettriche, stanno aumentando anche le emissioni generate dai trasporti tradizionali e questo perché, anche se cala la quantità di auto non elettriche vendute, aumentano gli acquisti di SUV, pickup e camioncini.

In media, i SUV consumano circa un quarto di energia in più rispetto alle auto di medie dimensioni. Di conseguenza, l’economia globale del carburante è peggiorata, in parte, proprio a causa della crescente domanda di SUV dall’inizio del decennio – che ha inciso nonostante i miglioramenti generati dall’efficienza nelle auto più piccole.

E le cose stanno anche peggiorando perché, se continuiamo così, i consumi generati da Suv&company, entro il 2040, finiranno per annullare i risparmi generati dalle auto elettriche e quindi tutti i nostri sforzi in questo senso.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

aumento vendita suv, auto elettriche, carburante, consumi, consumi carburante, pickup, suv

Comments (125)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net