ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Diventerà obbligatoria in casa la presa per le auto elettriche

Condividi questo articolo:

Una norma europea prevede che per ottenere le concessioni edilizie nel progetto vadano inseriti gli allacci per l’auto elettrica

Quanti hanno una presa per ricaricare l’auto elettrica in casa? Quasi nessuno, ma il settore crescerà e a breve sarà obbligatorio avere la possibilità di alimentare le auto elettriche nella nostra residenza (ovviamente al suo esterno).

Si tratta di una nuova norma europea che dovrebbe entrare in vigore nel giugno del 2017; anche il nostro paese dovrà ovviamente adeguarsi.
“I comuni non potranno rilasciare il permesso a costruire per gli edifici residenziali e non residenziali con superficie superiore a 500 mq se non è prevedono l’allaccio per l’installazione di infrastrutture elettriche da utilizzarsi per la ricarica dei veicoli”, spiega il portale laleggepertutti.it

Al momento la legge non è in vigore, ma, essendo una normativa comunitaria, il Governo dovrà metetrvi mano e poi far approvare il testo alle camere.

Ciò significa che a partire da metà 2017 le concezioni edilizie saranno subordinate alla verifica della predisposizione all’allaccio per la presa delle auto elettriche in cui ricaricare le batterie. Tali misure dovranno essere idonee a permettere la connessione di una vettura da ciascuno spazio a parcheggio coperto o scoperto e da ciascun box per auto, in conformità alle disposizioni edilizie di dettaglio fissate nel regolamento stesso.

Ecco chi dovrebbe riguardare la norma:

  • edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 50 unità abitative e relativi interventi di ristrutturazione edilizia di primo livello;
  • difici di nuova costruzione a uso diverso da quello residenziale con superficie utile superiore a 500 mq e relativi interventi di ristrutturazione edilizia di primo livello.

Ecco come funziona in pratica la ricarica di un’auto elettrica.

Questo articolo è stato letto 69 volte.

alimentazione, auto, auto elettrica, casa, energia, presa

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net