ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Referendum costituzionale: cosa cambia per la sanità

Condividi questo articolo:

Il sì o il no al referendum avranno ripercussioni anche sulla sanità pubblica, vediamo di cosa si tratta

Il 4 dicembre gli italiani sono chiamati a pronunciarsi sulla modifica all’articolo 117 della costituzione.

Questo riguarda il riparto delle competenze tra Stato e Regioni. Da un punto di vista pratico, cosa potrebbe cambiare per la sanità nazionale?

Su questo tema si sono confrontati medici, politici e industria del farmaco all’evento ‘Riforma Costituzionale e Salute: possibili scenari nazionali e regionali’, promosso da Roche con il patrocinio di Farmindustria e dell’Osservatorio nazionale sulla salute delle Regioni, ieri nella Sala della Camera di commercio del Tempio di Adriano.

Come riporta l’Adnkronos, secondo Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, la sanità italiana “è a pezzi, ovvero divisa in tanti sistemi sanitari diversi. Bisogna trovare il modo di ricucire”. L’obiettivo della prima riforma che ha modificato il titolo V, nel 2001, era avvicinare i servizi ai cittadini, ma il modello ha riprodotto e moltiplicato nelle varie realtà i difetti del precedente sistema. La nuova riforma va nella direzione di una maggiore responsabilità, a fronte dello scaricabarile sul mancato rispetto dei Livelli essenziali di assistenza a cui assistiamo oggi tra Regione e Governo”.

“Prima del 2001 – ha detto Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto superiore di sanità e dell’Osservatorio nazionale sulla salute delle Regioni – l’aspettativa di vita in Italia era abbastanza omogenea, oggi nascere in Campania o Sicilia significa avere un’aspettativa di vita di 4 anni di meno: praticamente in 15 anni hanno perso tutto il guadagno maturato dal secondo dopoguerra. Così i cittadini del Sud – prosegue – sono beffati tre volte: pagano di più, hanno meno servizi e sono costretti a emigrare per curarsi”. La riforma costituzionale potrebbe servire a correggere questo quadro: “Riportando la competenza della salute allo Stato – spiega – quest’ultimo può intervenire non sulle realtà che funzionano, ma in quelle regioni dove vivono 34 milioni di italiani privi di servizi, come gli screening oncologici, l’assistenza domiciliare, la terapia del dolore”.

Con la riforma costituzionale, prosegue Federico Gelli, responsabile Sanità del Pd, “diamo la possibilità a tutti di avere stessi diritti e tutele, da Nord a Sud. Le palesi ingiustizie che vediamo verranno meno perché lo Stato riassume la potestà e le competenze per intervenire a fianco di Regioni che in questi anni non c’e’ l’hanno fatta”.

Le ragioni del no sono state sostenute da Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato, scettico sulla che la riforma possa ricomporre le diseguaglianze del Ssn a causa “della dichiarata assegnazione alle Regioni dell’organizzazione dei servizi in un settore, come quello sanitario, dove programmazione e organizzazione sono tutto”.

“Come azienda molto impegnata a fianco dei pazienti, dei clinici e delle istituzioni, promuovere un dibattito sulla riforma costituzionale, che dia spazio in egual misura alle ragioni favorevoli e contrarie alla riforma, è un ulteriore modo per rafforzare il diretto dialogo tra e con tutti gli attori del sistema salute – ha commentato Maurizio de Cicco, presidente e amministratore delegato di Roche Spa – Un evento per approfondire le dinamiche istituzionali e organizzative connesse alla salute, diritto primario della persona e che possa quindi contribuire a un voto più consapevole, valorizzando nel contempo il ruolo del settore farmaceutico, quale parte integrante e fondamentale del comparto sanitario”.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

referendum, salute, sanità pubblica, servizi

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net