ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"

Una tassa sul cibo spazzatura per finanziare l’edilizia sanitaria

Condividi questo articolo:

I cibi spazzatura saranno tassati. In realtà è solo un’ipotesi. Ma presto potrebbe diventare realtà. E chi vorrà addentare grassi saturi e zuccheri dovrà pagare il doppio del costo degli alimenti

Il cibo spazzatura potrebbe essere tassato. Chi vorrà addentare grassi saturi e zuccheri dovrà pagare, il doppio precisamente. In realtà è ancora solo una ipotesi, presente nella bozza inviata dal ministro della Salute, Balduzzi alla Conferenza delle Regioni, per discutere del nuovo Patto per la salute 2013-2015. Ma se presto sarà legge, allora ben venga per la nostra salute.

Il neoministro della Salute, Renato Balduzzi, ha deciso di tassare il cibo spazzatura. Ancora non si ha una lista precisa degli alimenti che subiranno il rincaro, certo è che saranno quelli che contengono grassi saturi, come le patatine, e lo zucchero, come le ciambelle fritte. E ad entrare nella lista nera sarà anche l’alcool. È il riscatto del cibo salutare e della dieta mediterranea.

La tassa ha un unico scopo. Diminuire il numero di bambini in sovrappeso e il numero dei bambini obesi.  Che attualmente sono 1 milione i primi e 400 mila i secondi. Diminuire il giro vita e aumentare il denaro delle casse erariali. Il denaro ricavato con l’inserimento della tassa servirà a finanziare il “Programma straordinario sull’edilizia sanitaria”, cioè la costruzione e l’ammodernamento degli ospedali.

L’iniziativa italiana emula quella di Danimarca e Svizzera.

(GC) 

Questo articolo è stato letto 21 volte.

cibi troppo grassi, Cibo spazzatura, dieta, ministro Balduzzi, tassa sul cibo spazzatura

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Read More to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/benessere-potrebbe-arrivare-presto-una-tassa-sul-cibo-spazzatura/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/benessere-potrebbe-arrivare-presto-una-tassa-sul-cibo-spazzatura/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More here on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/benessere-potrebbe-arrivare-presto-una-tassa-sul-cibo-spazzatura/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net