ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Infortuni, successo per Safety Expo: prevenzione incendi guarda a futuro fra nuove tecnologie e formazione-Consulta, da caso Todde a Terzo Mandato e Fine vita: riprendono i lavori-Gli Iron Maiden suoneranno per la prima volta a San Siro, il concerto nel 2026-Bella Hadid, lacrime e flebo: le foto che preoccupano i fan-Codau 2025, le infrastrutture di ricerca al centro del futuro universitario-Mourinho, ecco l'ufficialità: José è il nuovo allenatore del Benfica-Università, UniMarconi porta l'ateneo nelle piazze di oltre 20 Comuni italiani-Agricoltura, Giovoni: "Dop Economy valorizza biodiversità e imprese campane"-Agricoltura, Campania Mater chiude con un pranzo solidale-I vicini del fotografo Rebuzzini: ''Presenza storica, siamo scossi''-Teatro, a Torino 'Lunga vita agli alberi', la straordinaria intelligenza del mondo vegetale-Fedez contro Sinner, consigliere Bolzano presenta esposto in procura su brano-Malattie rare, Aisla: monumenti illuminati di verde per Giornata nazionale Sla-Irpef, taglio fino a 60mila euro? Leo: "Ceto medio priorità"-Femminicidio Petrangeli, testimone in aula: "Manuela disse 'questo mi registra, è matto…'"-Codau 2025, focus su sinergie innovative per il futuro del sistema universitario-Codau 2025, competitività e attrazione talenti, focus sulle risorse umane negli atenei-Ucraina, Trump: "Putin mi ha veramente deluso". Starmer: "Pace a Gaza-Governo, innalzate misure di sicurezza per Meloni, Tajani e Salvini-Mondiali di pallavolo, l'Italia c'è: Ucraina ko 3-0 e azzurri agli ottavi

Corse registrate su Uber

Condividi questo articolo:

Come mai Uber ha annunciato che inizierà a registrare gli audio dei suoi viaggi?

Presto, sia i conducenti che i passeggeri Uber avranno la possibilità di registrare l’audio delle corse in auto. Secondo quanto raccontato dal Washington Post, l’obiettivo dichiarato da Uber riguardo a questa possibile registrazione è quello di aumentare la sicurezza dei passeggeri, ma è facile immaginare che, oltre a puntare quello, Uber stia puntando anche a proteggere i propri interessi.

A partire da dicembre, questa nuova funzionalità verrà lanciata in diverse città del Messico e del Brasile, ma prima di pensare a implementarla anche negli altri stati, Uber dovrà capire, luogo per luogo, come affrontare eventuali violazione delle leggi sul consenso alla registrazione.

Quello che succederà, comunque, è che Uber emetterà un «avviso generale» agli utenti sulla possibilità che vengano registrati, ma poi non verrà detto, né al conducente né al passeggero, se l’altro abbia deciso e richiesto di registrare quella corsa specifica.

«Al termine del viaggio, all’utente verrà chiesto se tutto è a posto e sarà in grado di segnalare un incidente di sicurezza e inviare la registrazione audio a Uber con pochi tocchi», ha scritto un dirigente di Uber in un’email spedita al Washington Post . A quel punto, «il file audio crittografato verrà inviato agli agenti dell’assistenza clienti di Uber che lo useranno per comprendere meglio un incidente e intraprendere le azioni appropriate».

Il punto è che la cattiva condotta dei conducenti è stata a lungo una spina nel fianco di Uber, con la compagnia che riceveva accuse su accuse per qualsiasi cosa – dalle molestie sessuali allo stupro. Per questo, molto probabilmente, la questione, oltre che di sicurezza, è di protezione dell’azienda dalle responsabilità: se ci fosse un’accusa, grazie alla registrazione potrebbe essere possibile scagionare il guidatore o avere prove per esonerarlo.

Inoltre, sapere che potrebbero essere registrati potrebbe spingere i conducenti con cattive intenzioni a comportarsi in modo inappropriato.

E la privacy? Beh, quello è un altro discorso ancora che andrà affrontato stato per stato.

Questo articolo è stato letto 29 volte.

corse, passeggeri, registrare, sicurezza, Uber

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net