ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

Abruzzo. Tradizione ed innovazione, con un occhio all’ambiente ed al territorio

Condividi questo articolo:

Santo Stefano in Sessanio, borgo abruzzese nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, è stato tra i primi e meglio riusciti esempi di ‘albergo diffuso’. Un fascino millenario, l’assoluto rispetto di tradizione e territorio, la valorizzazione dei prodotti tipici. Ecco i segreti di una storia di successo

Nel suggestivo borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio, situato nel Parco nazionale del Gran Sasso, si è sviluppato nel 1999, grazie all’idea di Daniele Kihlgren, un interessante esempio di “albergo diffuso”, ovvero un progetto di valorizzazione della storia e della cultura di un intero territorio. Le stanze, infatti, sono ricavate da edifici già esistenti ma ristrutturati. La struttura accoglie 46 stanze, botteghe di artigianato locale, una cantina di prodotti enogastronomici tipici, una locanda specializzata nella gastronomia della montagna abruzzese, un centro benessere ed un centro escursioni.

Alla base dell’idea idea di Sextantio c’è l’orientamento culturale a considerare il fattore tempo quale importante forma di conoscenza alla base del cambiamento. La filosofia del progetto: il restauro nel rispetto assoluto delle caratteristiche degli immobili, preservandone l’autenticità. A questo scopo sono stati effettuati studi storici, ricerche architettoniche per recuperare i materiali compatibili, ricerche fotografiche per riprodurre fedelmente l’arte povera delle. E la caratterizzazione storica originaria non ha impedito di sfruttare le potenzialità della tecnologia: l’esempio più significativo è il riscaldamento delle stanze, sotto il pavimento, gestito da un sistema di teleriscaldamento.

In futuro saranno riattivate altre tradizionali botteghe artigiane (dell’oreficeria, della tessitura, del tombolo e della ceramica), tutte dotate delle strumentazioni autentiche. Inoltre, i terreni limitrofi al saranno utilizzati per la coltivazione di tipicità enogastronomiche (la lenticchia, il cece, il farro, il formaggio pecorino, il tartufo nero) che hanno caratterizzato il territorio, nonché varietà colturali (il crocus sativus dal quale si ottiene la nota prelibata qualità di zafferano, mandorle e pasta di altissima qualità). (C.A)

Questo articolo è stato letto 40 volte.

Abruzzo, lenticchie, parco nazionale, prodotti tipici, S. Stefano, turismo, viaggi

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net