ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mondiali atletica, il programma di oggi: da Furlani a Diaz, gli italiani in gara e dove vederli-Trump, pressing su Zelensky: "Deve fare accordo con Russia"-Omicidio Kirk, chiesta la pena di morte per il killer. I messaggi e la confessione di Robinson-Caso Garlasco, consulenza Ris: "Impronta scarpa di un solo killer"-Brasile, Bolsonaro ricoverato d'urgenza dopo un malessere-Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine

Isolotti d’Italia/3 Li Galli, Vivara e Cheradi

Condividi questo articolo:

Il nostro viaggio sugli isolotti d’Italia prosegue verso Positano, Ischia e Taranto, alla scoperta dell’arcipelago Li Galli, dell’isola di Vivara e dell’arcipelago delle Cheradi

Continua ancora il nostro viaggio tra gli isolotti d’Italia, dopo essere sbarcati su Tinetto, Pianosa, Cretaccio, Zannone, Palmarola e Alicudi, oggi ci spostiamo nei pressi di Positano, Ischia e Taranto, per visitare virtualmente Li Galli, l’isolotto di Vivara e le isole Cheradi.    

Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano, situato a pochi chilometri a sud della Penisola Sorrentina. L’arcipelago è costituito da tre isole: Gallo Lungo, La Rotonda e La Castelluccia. Li Galli ha da sempre esercitato un grande fascino, tanto da rendere ambite questi isolotti a molti personaggi famosi. Famose sono anche le leggende più antiche: si narra che le prime ‘inquiline’ di questi stipendi isolotti furono le sirene Partenope, Leucosia e Ligia, che alcuni ritenevano essere per metà donne e per metà pesci ed altri, invece, credevano essere metà donne e metà uccelli. Mentre Gallo lungo è un’isola abitata, gli scogli La Rotonda e La Castelluccia si presentano come uno degli scorci panoramici di Positano più suggestivi. Essi sono inaccessibili, per questo ancora riescono ad ospitare le famose lucertole azzurre che, altrove, si sono quasi completamente estinte.

Viaggiando verso Ischia, collegato all’isola di Procida da un ponte pedonale di poco più di 100 metri, vi è l’isolotto di Vivara, costituito dalla porzione occidentale d’un antico cratere vulcanico, emerso dal mare circa quarantamila anni fa. Vivara è un polmone verde dagli intensi colori della rigogliosa macchia mediterranea, ancora non contaminato dall’uomo e per questo riserva per flora e fauna.

A Taranto troviamo l’arcipelago delle Cheradi, composto dalle isole di San Pietro e San Paolo, facenti parte del demanio militare. Su queste isole è vietato sia lo sbarco che la navigazione e ciò ha preservato il ricco ecosistema delle isole.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 303 volte.

Gallo lungo, Isola di San Paolo, isole Cheradi, isole di San Pietro, isolotti d'Italia, La Castelluccia, La Rotonda, Li Galli, Vivara

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net