ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

Istria, in cucina gli asparagi prima di tutto

Condividi questo articolo:

Per conoscere l’Istria attraverso i suoi sapori, e’ essenziale partecipare, in questo periodo, alla raccolta degli asparagi, gustando la cucina unica della penisola a base di prodotti di stagione

 

L’Istria è un territorio meraviglioso, da visitare, scoprire ma soprattutto, da assaporare. E’ infatti sul piano gastronomico che l’Istria offre ai suoi visitatori l’opportunità unica di poter gustare una cucina semplice e genuina a base di prodotti di stagione che la terra e il mare donano ciclicamente all’uomo.

Per conoscere l’Istria attraverso i suoi sapori, è essenziale quindi partecipare, in questo periodo, alla raccolta dell’asparago selvatico che, da marzo a giugno, cresce in prevalenza sui terreni rocciosi e carsici della penisola.

Conoscere l’Istria grazie ai suoi sapori, permetterà ai visitatori di assaggiare piatti tipici come la frittata con gli asparagi (eventualmente con ripieno di prosciutto, pancetta e salciccia), oppure gli asparagi tagliuzzati nell’insalata di stagione, come contorno ai piatti di pasta e carne oppure come brodo cremoso.

Chi visita l’Istria in questo periodo, non potrà, ovviamente, fare a meno di partecipare alle iniziative gastronomiche dedicate alla pianta selvatica, come il tradizionale evento ‘Giornate dell’asparago Istriano’ (in programma dal 25 marzo fino al 15 maggio) che offre a tutti gli amanti degli asparagi, la possibilità di assaggiare specialità locali preparate con questa prelibatezza nei ristoranti e delle trattorie dell’Istria nord-occidentale.

L’Istria inoltre, presenta un vasto calendario di altri appuntamenti dedicati agli asparagi. Sempre in questo periodo, ad esempio, è in programma la manifestazione gastronomica ‘Sparisada’ a Cittanova, dove l’asparago viene presentato insieme alla cucina di piatti tradizionali accompagnati da vini locali, olio d’oliva, dolci ed altri prodotti tipici. Dalle parti di Fasana invece, attraverso l’evento ‘Gusti e delizie Fasanesi’, si potranno assaporare altri piatti locali (sempre a base di asparagi), insieme a diverse prelibatezze.

Per maggiori informazioni:

www.istra.com

 

Questo articolo è stato letto 31 volte.

asparagi, Istria, Istria asparagi, raccolta asparagi Istria

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net