ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"-Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"

La misteriosa città messicana di Teotihuacán

Condividi questo articolo:

Un tunnel segreto sigillato 1.800 anni fa non smette di offrire tesori: si spera, attraverso questi indizi, di svelare i segreti nascosti da questo luogo

L’antica città messicana di Teotihuacán si trova a nord est di Città del Messico ed è famosa per detenere molti più misteri che informazioni, visto che crea più domande di quante risposte possa dare. Gli archeologi hanno potuto solo lavorare di immaginazione per capire da dove venivano le persone che hanno costruito la città, che religione praticavano, quali erano le loro abitudini e perché, a un certo punto, hanno abbandonato il luogo. Almeno fino a un certo punto.

La scoperta archeologica di un tunnel sotto una delle piramidi – ovvero il Tempio del Serpente Piumato, che era stato sigillato circa 1.800 anni fa – ha fatto iniziare sperare riguardo alla possibilità di dare qualche indizio su chi ha abitato e costruito una città così bella e misteriosa.

L’archeologo Sergio Gómez, che lavora per il National Institute of Anthropology and History del Messico, ha operato nella zona per circa 30 anni e, pur essendo la persona che probabilmente conosce Teotihuacán meglio di chiunque altro, ha raccontato di non avere idea che ci potesse essere qualcosa sotto il Tempio del Serpente Piumato, fino a quando un temporale ha colpito l’area nel 2003.

È stato in quell’anno che proprio Gómez ha notato una voragine aperta vicino alla base della piramide, si è fatto calare nella dolina e i suoi piedi hanno toccato quello che sembrava essere, a tutti gli effetti, un tunnel fatto dagli esseri umani. Solo nel 2009, Gómez, è riuscito ad ottenere l’autorizzazione da parte del governo per iniziare a scavare.

Il tunnel era stato sigillato volontariamente, con massi posizionati con cura e probabilmente era stato immaginato che sarebbe rimasto chiuso per sempre. Le squadre di Gómez, nel tempo, hanno lavorato con attenzione, fino a scoprire una vasta gamma di manufatti, dalla pelle umana alle scatole contenenti ali di coleottero, dalle ossa di giaguaro fino alle statue scolpite elegantemente.

Molti tesori continuano ad essere scoperti e forse, bene presto, le ipotesi e le domande riguardo alla storia di questa città e dei suoi abitanti, diventeranno storia.
Nella lingua azteca Teotihuacán significa «il luogo in cui gli uomini diventano dei»: non ci rimane che aspettare di saperne di più riguardo a questo mistero.

Questo articolo è stato letto 101 volte.

messico, storia, Teotihuacán, viaggi

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net