ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

San Vito Lo Capo, quando la Sicilia assomiglia ai Caraibi

Condividi questo articolo:

San Vito Lo Capo, con la sua spiaggia dorata, è uno dei luoghi più affascinanti del Mediterraneo. Incastonato su un tratto di costa incontaminata, vanta un mare cristallino

Non bisogna andare sino ai Caraibi per una vacanza da sogno. I Caraibi sono più vicini di quanto non si pensi. Sono in Sicilia, a San Vito Lo Capo: spiagge bianche e mare cristallino fanno del luogo i Caraibi dell’Italia. Incastonato su un tratto di costa incontaminata che va da Custonaci a Castellammare del Golfo, San Vito è un paesino tutto bianco sorto intorno alla sua Chiesa Madre nel corso del ‘700. 

San Vito Lo Capo, con la sua spiaggia dorata, è uno dei luoghi più affascinanti del Mediterraneo. Arrivando in paese, dall’unica strada di accesso, si vede il mare ancora prima di incrociare le prime case. Il fondale marino degrada dolcemente verso il largo, e le correnti non lambiscono minimamente questa zona, che dunque è particolarmente indicata anche a chi non è un nuotatore provetto. Consigliare un particolare tratto di spiaggia ai bagnanti è impossibile, l’uno vale l’altro. Ma anche chi ama gli scogli non ha che l’imbarazzo della scelta.

San Vito_lo_Capo

Uno dei simboli di San Vito Lo Capo è il faro: di notte la sua luce arriva fino a oltre venti miglia marine, e per questo è uno dei più importanti della Sicilia. La notte è bellissimo seguire il fascio di luce bianca sciabolare che esce dall’alta torre, 43 metri sopra il livello del mare.

faro

San Vito Lo Capo è un ottima base per scoprire tutto il litorale trapanese, che regala ai turisti bellezze naturali, architettoniche e culturali. Fra San Vito lo Capo e Scopello, lungo la costa che dai greci e dai latini venne chiamata ‘Cetaria’ per l’abbondanza dei tonni nel mare. si estende la Riserva naturale dello Zingaro, una delle più famose in Italia.

riserva-zingaro

Un’altra riserva bella e interessante è quella del Monte Cofano. Il territorio della Riserva si estende sulla mole imponente di un massiccio promontorio calcareo proteso sul mare, che raggiunge 659 metri di quota immediatamente a ovest della zona interessata dalla Riserva dello Zingaro. La riserva ospita diverse specie di uccelli alcuni anche rari come il falco pellegrino, il gheppio e la poiana.

Monte Cofano

(gc)

Questo articolo è stato letto 223 volte.

San Vito Lo Capo, spiaggia Vito Lo Capo, vacanze Sicilia, vacanze Vito Lo Capo, viaggio, Vito Lo Capo Sicilia

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net