ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"

Le Dolomiti come Milano, arriva la tassa contro lo smog

Condividi questo articolo:

Si pagherà la tassa anti smog anche per accedere nel tratto della provincia di Bolzano sulle Dolomiti. Le Dolomiti come Milano, ed è già scontro sul pedaggio da pagare

Anche sulle Dolomiti si pagherà il pedaggio, a causa dell’eccessivo smog. La provincia autonoma di Bolzano vuole emulare Milano (da qualche giorno appena è entrata in vigore l’area C a traffico limitato) e vuole fissare una tassa di 5 euro per chi accede automunito sul Passo dello Stelvio, sul Pordoi, sul Gardena o sul Sella.

Per esempio, chi vi accede con un camper pagherà 12 euro e 50 centesimi, chi invece transiterà per le Dolomiti con il pullman pagherà 25 euro.E presto l’obbligo di pagamento potrebbe estendersi a tutti i paesi dolomitici.

Sulle Dolomiti quindi, come a Milano, accesso a pagamento solo in alcune fasce orarie. Si potrà accedere liberamente entro le 10.00 mattutine e dopo le 17.00. Il tentativo della Provincia autonoma di Bolzano è quello di contenere l’eccessivo smog, e le eccessive emissioni di CO2 delle auto che accedono liberamente sui passi montuosi. L’intento è quello di valorizzare e proteggere una zona alpina di rara bellezza, riconosciuta anche dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

Le entrate previste dal pagamento del pedaggio andranno a finanziare la manutenzione di queste strade di montagna, che solo per lo Stelvio ammontano a 500 mila euro all’anno, il trasporto pubblico sui passi e altre iniziative paesaggistiche e culturali.

Non mancano ovviamente già le proteste. Ai piedi dei passi mancano parcheggi sufficienti ad ospitare le auto dei tanti turisti che in inverno si apprestano a visitare le Dolomiti, mentre commercianti e proprietari di alberghi lamentano una possibile diminuzione di prenotazioni, con conseguente danneggiamento dell’attività lavorativa.

 

(GC) 

Questo articolo è stato letto 46 volte.

5 euro di pedaggio per acceder sulle Dolomiti, area C Milano, Bolzano, Dolomiti, pedaggio Dolomiti, tassa contro smog su Dolomiti, tassa sulle Dolomiti

Comments (36)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net