ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate-Usa: "Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco"-Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

Come prendersi cura di un sacco a pelo

Condividi questo articolo:

Se impariamo a trattare al meglio il nostro letto portatile, potremmo evitare di incorrere nella necessità di doverlo lavare in continuazione

Dopo una lunga giornata di escursioni o di canottaggio, non c’è niente di peggio che dover andare a riposare in un sacco a pelo che ha un cattivo odore. Imparare a prendersene cura, renderà non solo il nostro campeggio più piacevole e il nostro riposo meno stressante, ma ci aiuterà anche ad allungare la vita del nostro letto portatile. 

Stando che come regole zero ci sono quella di entrare nel sacco a pelo SEMPRE con i vestiti puliti e quella di stare attenti al suolo dove lo si appoggia, la prima regola per prendersi cura di un sacco a pelo è quella di fargli prendere aria: bisogna farlo il più spesso possibile. Una buona strategia è quella di metterlo fuori durante la colazione se il tempo è buono: aprirlo e posizionarlo su una macchina, su un tavolo da pic-nic, o su una canoa per lasciarlo respirare.

Secondo: lavare via le macchie. Non bisogna esitare quando si nota una piccola macchia, la si deve togliere subito con un panno bagnato con il sapone o con altri mezzi – se è necessario e se si fa attenzione, si può addirittura riuscire a lavare in questo modo tutto l’esterno senza toccare l’interno, lasciandolo poi al sole ad asciugarsi.

Terzo: ovviamente, se il sacco a pelo diventa davvero sporco o inizia a puzzare per qualche motivo, bisogna lavarlo, avendo cura di leggere prima l’etichetta del produttore – anche se, di solito, l’approccio migliore è il lavaggio a mano. Sia i sacchi a pelo sintetici che quelli non sintetici (che, però, sono più delicati) possono essere lavati a mano in una vasca o in un grande contenitore, con un detergente non aggressivo e l’acqua tiepida (si deve bagnare accuratamente il sacco, strofinarlo delicatamente, lasciarlo riposare per 10 minuti e poi strizzare e risciacquare fino a quando tutto il sapone è sparito), ma possono anche essere lavati in lavatrice, se lo spazio è sufficiente. In questo ultimo caso, però, mai a secco perché le sostanze chimiche utilizzate nel processo possono danneggiare la capacità del sacco di mantenersi soffice e, anche nel lavaggio normale, non si devono utilizzare candeggine, ammorbidenti o altri tipi di prodotti chimici che possono bloccare i trattamenti di repellenza dell’acqua sulla superficie della borsa.

Qualsiasi sia stato il lavaggio, il sacco a pelo va fatto asciugare accuratamente, all’aria aperta, su una superficie piatta, girandolo spesso e badando bene che tutti gli angoli riescano ad asciugare correttamente. In caso di necessità, si può anche usare l’asciugatrice, ma con un basso livello di calore.
Per concludere, come ultima regola: riporre il sacco a pelo in un appendiabiti o in un armadio, in modo che possa essere sempre aperto, espanso, e respirare.

Questo articolo è stato letto 157 volte.

Camping, Lavare, Sacchi a pelo

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net