ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Il sogno di un’Appia antica ciclabile e pedonale

Condividi questo articolo:

Una proposta per creare un percorso ciclopedonale che colleghi il centro di Roma all’Appia antica

La via Appia antica, ‘regina viarum’, regina delle vie, come la chiamavano gli antichi, collegava Roma con Brindisi, lo sbocco della penisola verso la Grecia e l’oriente.

Potrebbe diventare un meraviglioso parco archeologico all’aperto, una passeggiata di bellezza indescrivibile da percorrere anche in bicicletta in tutta sicurezza.

L’itinerario delle meravigli potrebbe partire dai Fori Imperiali, costeggiare il Colosseo, arrivare al Circo Massimo, allungarsi lungo le terme di Caracalla per poi imboccare l’Appia antica passando da Porta San Sebastiano. Si proseguirebbe poi ammirando le Mura Aureliane, le Catacombe di San Calllisto e di San Sebastiano e raggiungendo il Parco della Caffarella e quello degli Acquedotti.

È questo il progetto che hanno proposto VeloLove, Legambiente, Touring Club Italiano e Parco Regionale dell’Appia Antica durante il convegno ‘Appia Antica, un patrimonio inestimabile’, al quale hanno partecipato Dario Franceschini, ministro dei Beni culturali e del Turismo, Francesco Prosperetti, soprintendente per il Colosseo, il museo nazionale romano e l’area archeologica di Roma, Mario Tozzi, commissario straordinario del Parco regionale dell’Appia Antica, Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano e Rossella Muroni, presidente di Legambiente. L’incontro è stato coordinato da Giuseppe Roma, presidente della Delegazione Romana del Touring.

Questo il commento di Rossella Muroni, riportato dall’Adkronos: ’È una sfida per fare vedere che c’è un modo per conciliare il tema della mobilità sostenibile con la fruizione dei luoghi. Perché non ragionare su un’enorme area pedonale e ciclabile che da piazza Venezia arrivi alla Regina Viarum? La sfida per chi si candida a governare un luogo straordinario come Roma è anche quello di sapere far coesistere le istanze moderne con quelle della tutela’.

L’area dell’Appia antica potrebbe solo guadagnare da un progetto di pedonalizzazione. Ora, come ha sottolineato il ministro Franceschini, c’è il ’paradosso di avere, in alcuni luoghi italiani, il problema del sovraffollamento di turisti, come succede nelle città d’arte, e in luoghi bellissimi il problema contrario, cioè quello di avere pochi turisti’.

Questo progetto si inserisce nelle proposte di creare percorsi ciclopedonali nella capitale come il Grande Raccordo Anulare delle Bici.

 

 

Questo articolo è stato letto 125 volte.

Appia Antica, bicicletta, Grab

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net