ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Le prove che abbiamo dovuto affrontare per arrivare fin qui

Condividi questo articolo:

Nuove evidenze dimostrano che gli esseri umani sono sopravvissuti a una massiccia eruzione vulcanica 74.000 anni fa

In uno studio recentemente pubblicato, gli scienziati hanno raccontato di aver trovato delle nuove prove riguardano la storia dei gruppi di umani che sopravvissero alla massiccia eruzione vulcanica nella caldera di Toba, un supervulcano di Sumatra, circa 74.000 anni fa. 

Poiché, dopo l’esplosione, la fauna selvatica interna, le piante e i funghi hanno avuto conseguenze maggiori di quelle della costa, è possibile che le comunità umane si siano spostate lì per sopravvivere all’inverno vulcanico decennale e sopportare i secoli di effetti che la massiccia eruzione vulcanica ha provocato.

L’eruzione di Toba è stata così potente che i frammenti di tefra, ovvero i detriti di roccia che vengono esplosi da un evento vulcanico, riuscirono a raggiungere il Sudafrica, a più di 9.000 Km dalla caldera di Toba; ed è proprio su questi frammenti che si è concentrato questo nuovo studio, poiché essi, conservando un registro della composizione chimica della lava scoppiata durante l’eruzione, hanno fornito nuove informazioni sulla natura dell’evento.

Così i ricercatori hanno potuto osservare in che modo l’eruzione di Toba abbia avuto un tale impatto globale da far spostare le comunità verso le aree costiere meno colpite dall’eruzione – una flessibilità e un’attenzione che forse le comunità moderne non sarebbero così leste e dinamiche da avere. Questo ha di certo a che fare con la resilienza delle economie di quei gruppi umani, capaci di superare questo evento traumatico con delle azioni che dovrebbero farci riflettere.
È così che si sopravvive e ci si migliora: cambiando, ripartendo, non lasciandosi abbattere.

Questo articolo è stato letto 76 volte.

74.000, 74.000 anni fa, eruzione, eruzioni, sopravvivenza, terra, uomo, vulcani

Comments (162)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net