ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

Medaglie olimpiche nascoste nei nostri cellulari

Condividi questo articolo:

Il Giappone vuole realizzare le medaglie per le Olimpiadi del 2020 con materiali provenienti dagli smartphone riciclati

Anche se i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro si sono conclusi da poco, Tokyo si sta già preparando per il 2020. È in questo senso che gli organizzatori sono alla ricerca dei materiali per la realizzazione delle medaglie d’oro, d’argento e di bronzo: la loro idea è quella di procurarsi il necessario dagli smartphone e dagli altri dispositivi elettronici scartati. 

Il grandissimo flusso di questo tipo di rifiuti nel Paese, infatti, potrebbe benissimo fornire abbastanza metalli preziosi per coprire la domanda, il problema è come raccogliere tutti questi dispositivi che le persone buttano.

Nel 2014 il Giappone ha recuperato 143 kg di oro, 1.566 kg di argento e 1.112 tonnellate di rame – una componente essenziale per il bronzo. Contando che alle Olimpiadi di Londra del 2012, a quanto riferito, sono serviti solo 9.6 kg di oro, 1.210 kg di argento e 700 kg di rame per mettere al collo di tutti i vincitori le loro medaglie, non dovrebbe essere un problema per il Giappone questo tipo di recupero – che, comunque, è necessario, perché, mentre di solito le città che ospitano i Giochi chiedono alle miniere di donare i materiali, il Giappone non ha possibilità di seguire questa strada.

Nel 2013, era stata varata una legge per il riciclaggio degli elettrodomestici, ma non è stata efficace come i legislatori avrebbero sperato, quindi la sfida che il Giappone deve affrontare è quella di riuscire a creare un sistema di raccolta dell’elettronica di consumo scartata che sia efficiente.

Ci sono già stati degli incontri tra i funzionari responsabili delle Olimpiadi, i membri del governo, una società di telefonia mobile, una compagnia di metalli preziosi e aziende di riciclaggio per trovare un modo per aumentare la consapevolezza delle persone in materia di programmi di riciclaggio, al fine di semplificare il processo di raccolta, in tempo per l’arrivo delle Olimpiadi di Tokyo.

Questo articolo è stato letto 107 volte.

Medaglia, Olimpiadi, oro, riciclo, Tokyo

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net