ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Irpef, taglio fino a 60mila euro? Leo: "Ceto medio priorità"-Femminicidio Petrangeli, testimone in aula: "Manuela disse 'questo mi registra, è matto…'"-Codau 2025, focus su sinergie innovative per il futuro del sistema universitario-Codau 2025, competitività e attrazione talenti, focus sulle risorse umane negli atenei-Ucraina, Trump: "Putin mi ha veramente deluso". Starmer: "Pace a Gaza-Governo, innalzate misure di sicurezza per Meloni, Tajani e Salvini-Mondiali di pallavolo, l'Italia c'è: Ucraina ko 3-0 e azzurri agli ottavi-L'imprenditrice sociale: "Ecco come trovare l'algoritmo della longevità"-Codau 2025, competizione e collaborazione tra atenei per affrontare le sfide globali-Atalanta, Lookman torna ad allenarsi. Ecco quando potrà giocare in campionato-Innovazione, da Mundys 'Fly me to the Moon', un podcast sui futuri in arrivo-Aperto Salone di Genova, Salis: "Pensiamo a scuola di professioni nautiche"-Formula 1, si torna a Baku. Due anni fa la 'pole' della ruota di Tsunoda-Sofficini Findus, 50 anni di gusto e innovazione-Sei anni fa a Milano Leonardo morì cadendo nella tromba delle scale della scuola-Nautica, Bucci: "Salone Genova diventi primo al mondo"-Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): "Trasformazione digitale può accelerare i percorsi di formazione"-Codau 2025, min. Bernini: "Salvare offerta formativa con internazionalizzazione università"-Israele, la denuncia di Bonelli: "A me e alla delegazione Avs revocato il visto"-Codau 2025, Iannantuoni (UniMib): "Puntare a corpo amministrativo universitario più moderno e manageriale"

Approvato il 5 per mille per i parchi

Condividi questo articolo:

Nuove risorse in arrivo per i parchi grazie al 5 per mille

I gestori delle aree protette verranno inclusi tra i soggetti che i contribuenti possono indicare quali beneficiari del 5 per mille dell’Irpef. È la novità contenuta in un emendamento al decreto fiscale approvato dalla Commissione bilancio del Senato.

Lo ha reso noto il senatore Massimo Caleo, vicepresidente della commissione
“È una bellissima notizia: in questo modo – afferma – i parchi potranno avere ulteriori risorse per salvaguardare l’ambiente e la biodiversità e fare sviluppo sostenibile. I cittadini avranno un’opzione in più per agire in favore dell’ambiente”.

La riforma della legge 394/1 attende invece ancora il voto finale del Senato. Un appello perché venga approvata rapidamente è stato firmato da 158 amministratori di parchi e politici di enti locali. I firmatari sono 54 tra Presidenti, Vicepresidenti e Commissari di parco, 5 Presidenti di Comunità del parco, 84 Sindaci, 10 Consiglieri di Federparchi, 11 Consiglieri di Ente Parco, 6 Amministratori comunali, 1 Consigliere provinciale, 1 Consigliere regionale e 1 Assessore regionale.

“Il lunghissimo lavoro che ha interessato l’aggiornamento della Legge sui parchi è giunto molto vicino alla conclusione – si legge nell’appello -. L’impianto della legge, costruito al Senato e ritoccato dalla Camera, migliora enormemente il testo vigente e ne aggiorna molti dei contenuti”. “Voci di corridoio riportano che il provvedimento non sarebbe ancora licenziato dalla commissione competente e assegnato all’aula perché il Ministero dello Sviluppo Economico non condivide che nel testo sia riportato il divieto di effettuare nuove ricerche ed estrazioni di idrocarburi all’interno dei parchi. Sembra impossibile che questo sia vero! Non possiamo credere che il governo di una democrazia occidentale possa pensare che sia possibile ricercare ed estrarre petrolio all’interno dei parchi!”. Per questo, concludono i firmatari, “facciamo appello al governo perché venga velocemente rimosso ogni ostacolo all’approvazione definitiva della riforma” e “sollecitiamo il Senato perché concluda l’ottimo lavoro fatto dal Parlamento italiano in questi anni”.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

5 per mille, parchi nazionali

Comments (64)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net