ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Approvato il 5 per mille per i parchi

Condividi questo articolo:

Nuove risorse in arrivo per i parchi grazie al 5 per mille

I gestori delle aree protette verranno inclusi tra i soggetti che i contribuenti possono indicare quali beneficiari del 5 per mille dell’Irpef. È la novità contenuta in un emendamento al decreto fiscale approvato dalla Commissione bilancio del Senato.

Lo ha reso noto il senatore Massimo Caleo, vicepresidente della commissione
“È una bellissima notizia: in questo modo – afferma – i parchi potranno avere ulteriori risorse per salvaguardare l’ambiente e la biodiversità e fare sviluppo sostenibile. I cittadini avranno un’opzione in più per agire in favore dell’ambiente”.

La riforma della legge 394/1 attende invece ancora il voto finale del Senato. Un appello perché venga approvata rapidamente è stato firmato da 158 amministratori di parchi e politici di enti locali. I firmatari sono 54 tra Presidenti, Vicepresidenti e Commissari di parco, 5 Presidenti di Comunità del parco, 84 Sindaci, 10 Consiglieri di Federparchi, 11 Consiglieri di Ente Parco, 6 Amministratori comunali, 1 Consigliere provinciale, 1 Consigliere regionale e 1 Assessore regionale.

“Il lunghissimo lavoro che ha interessato l’aggiornamento della Legge sui parchi è giunto molto vicino alla conclusione – si legge nell’appello -. L’impianto della legge, costruito al Senato e ritoccato dalla Camera, migliora enormemente il testo vigente e ne aggiorna molti dei contenuti”. “Voci di corridoio riportano che il provvedimento non sarebbe ancora licenziato dalla commissione competente e assegnato all’aula perché il Ministero dello Sviluppo Economico non condivide che nel testo sia riportato il divieto di effettuare nuove ricerche ed estrazioni di idrocarburi all’interno dei parchi. Sembra impossibile che questo sia vero! Non possiamo credere che il governo di una democrazia occidentale possa pensare che sia possibile ricercare ed estrarre petrolio all’interno dei parchi!”. Per questo, concludono i firmatari, “facciamo appello al governo perché venga velocemente rimosso ogni ostacolo all’approvazione definitiva della riforma” e “sollecitiamo il Senato perché concluda l’ottimo lavoro fatto dal Parlamento italiano in questi anni”.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

5 per mille, parchi nazionali

Comments (64)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net