ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Verona, esplosione durante sgombero casa: morti tre carabinieri-Trump lancia la fase 2 per Gaza, Meloni: "Stato palestinese se rispettati accordi"-Manovra, Giorgetti a imprese: "Non è chiusa, su banche si ragiona"-Israele, Netanyahu primo premier incriminato in carica: le accuse e la richiesta di grazia di Trump-Russia, l'affondo di Rutte: "Idiota se attacca la Nato"-Trump, tutte le 'perle': la grazia a Netanyahu, Meloni 'bellissima', Macron stritolato e Starmer gelato-Toscana, a Tomasi non riesce l'impresa: "Battaglia difficile, da sconfitte nascono vittorie"-Taffo cambia nome, diventa 'Tanuba' per evitare strumentalizzazioni-Enrica Bonaccorti torna sui social dopo l'annuncio della malattia: "Non mi nasconderò più"-Vertice in Egitto, Trump elogia Meloni: "Bellissima donna, negli Usa non posso dirlo"-Pace a Gaza, Meloni: "Giornata storica, più vicini a riconoscimento Palestina"-Trump illude Starmer, il 'trabocchetto' davanti alla stampa-Agricoltura, Girelli (Assofertilizzanti): "No divieti irrazionali urea, serve dialogo con Ue"-Agricoltura, De Castro (Nomisma): "Serve equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia non cresce ma guadagna su Pd e M5S-Toscana, Giani riconfermato presidente: "Ha vinto una regione illuminata e riformista"-Agricoltura, Capodilista (Confagricoltura): “Serve sostenibilità economica e reciprocità"-Agricoltura, Prandini: "Rivedere politiche Ue, più ricerca per produrre in modo sostenibile"-Al via domani ComoLake: Premi Nobel, imprese e istituzioni al lavoro per il futuro del digitale in Italia-Professioni: Cni, 16,7 mld euro fatturato ingegneri e architetti in 2024, in 2025 previsto +0,9%

In vacanza nei parchi: un progetto per promuovere la natura

Condividi questo articolo:

E’ stato realizzato un portale che consente di organizzare la propria vacanza nel Parco Nazionale dell’Appenino Lucano e nel Parco Nazionale della Sila

 

Al via il progetto di promozione turistica ‘In Vacanza nei Parchi’, finanziato da Fondazione Telecom Italia, nell’ambito del proprio bando del 2011 ‘I parchi e le aree marine protette un patrimonio unico dell’Italia’, e promosso dalla partnership costituita da Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese (Basilicata), Parco Nazionale della Sila (Calabria) e Legambiente Basilicata Onlus. Entrambi i Parchi costituiscono importanti cerniere per la tutela della biodiversità presente nelle aree protette dell’Appennino meridionale e svolgono un ruolo strategico nell’ottica del progetto Ape – Appennino Parco d’Europa – che prefigura l’Appennino come un unico sistema dal punto di vista ambientale, economico e sociale. 

Per promuovere turisticamente i due parchi, è nato il portale www.invacanzaneiparchi.it che consente ai visitatori, anche attraverso strumenti informatici, di “auto-costruirsi” la propria vacanza nei Parchi attraverso pochi click e un unico pagamento, grazie anche a pacchetti offerte. La qualità dell’offerta e dei servizi proposti è verificata e certificata attraverso protocolli operativi condivisi e osservati dagli operatori che aderiscono al Network, nello specifico, sottoscrivendo un Regolamento della Qualità Ambientale (RQA) al quale attenersi scrupolosamente. A Garanzia del rispetto del RQA, la qualità del servizio messo in campo è verificata periodicamente; inoltre l’appartenenza al NTL è avvalorata dall’esposizione del logo del progetto da parte degli operatori aderenti e riconosciuti dai Parchi.

 ‘L’idea di questo portale turistico è di per sé vincente – ha affermato il già Presidente del Parco Nazionale della Sila Sonia Ferrari – nella misura in cui non solo consente di rafforzare la rete fra gli operatori dei parchi coinvolti valorizzando e promuovendo conseguentemente con maggiore forza le risorse di queste aree protette, ma anche puntando alla soddisfazione del turista, a cui viene offerta l’opportunità di strutturare la propria vacanza a seconda dei propri tempi, gusti e possibilità, in generale delle proprie esigenze’.

 

 ‘La bellezza naturale e paesaggistica custodita nei Parchi italiani è senz’altro uno degli elementi caratteristici su cui il Paese deve puntare. Questo non solo per il valore in sé che la qualità dell’ambiente e del territorio rappresentano, ma anche perché parlare seriamente di economia turistica in Italia vuol dire investire e valorizzare proprio la qualità ambientale e le straordinarie caratteristiche territoriali. Ecco perché investire sui Parchi e sul modello di gestione territoriale che essi rappresentano dovrebbe essere una priorità per le politiche innovative e non di semplice conservazione’, ha detto Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente.

Questo articolo è stato letto 119 volte.

basilicata, Lucania, parchi, vacanza nei parchi

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net