ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

In vacanza nei parchi: un progetto per promuovere la natura

Condividi questo articolo:

E’ stato realizzato un portale che consente di organizzare la propria vacanza nel Parco Nazionale dell’Appenino Lucano e nel Parco Nazionale della Sila

 

Al via il progetto di promozione turistica ‘In Vacanza nei Parchi’, finanziato da Fondazione Telecom Italia, nell’ambito del proprio bando del 2011 ‘I parchi e le aree marine protette un patrimonio unico dell’Italia’, e promosso dalla partnership costituita da Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese (Basilicata), Parco Nazionale della Sila (Calabria) e Legambiente Basilicata Onlus. Entrambi i Parchi costituiscono importanti cerniere per la tutela della biodiversità presente nelle aree protette dell’Appennino meridionale e svolgono un ruolo strategico nell’ottica del progetto Ape – Appennino Parco d’Europa – che prefigura l’Appennino come un unico sistema dal punto di vista ambientale, economico e sociale. 

Per promuovere turisticamente i due parchi, è nato il portale www.invacanzaneiparchi.it che consente ai visitatori, anche attraverso strumenti informatici, di “auto-costruirsi” la propria vacanza nei Parchi attraverso pochi click e un unico pagamento, grazie anche a pacchetti offerte. La qualità dell’offerta e dei servizi proposti è verificata e certificata attraverso protocolli operativi condivisi e osservati dagli operatori che aderiscono al Network, nello specifico, sottoscrivendo un Regolamento della Qualità Ambientale (RQA) al quale attenersi scrupolosamente. A Garanzia del rispetto del RQA, la qualità del servizio messo in campo è verificata periodicamente; inoltre l’appartenenza al NTL è avvalorata dall’esposizione del logo del progetto da parte degli operatori aderenti e riconosciuti dai Parchi.

 ‘L’idea di questo portale turistico è di per sé vincente – ha affermato il già Presidente del Parco Nazionale della Sila Sonia Ferrari – nella misura in cui non solo consente di rafforzare la rete fra gli operatori dei parchi coinvolti valorizzando e promuovendo conseguentemente con maggiore forza le risorse di queste aree protette, ma anche puntando alla soddisfazione del turista, a cui viene offerta l’opportunità di strutturare la propria vacanza a seconda dei propri tempi, gusti e possibilità, in generale delle proprie esigenze’.

 

 ‘La bellezza naturale e paesaggistica custodita nei Parchi italiani è senz’altro uno degli elementi caratteristici su cui il Paese deve puntare. Questo non solo per il valore in sé che la qualità dell’ambiente e del territorio rappresentano, ma anche perché parlare seriamente di economia turistica in Italia vuol dire investire e valorizzare proprio la qualità ambientale e le straordinarie caratteristiche territoriali. Ecco perché investire sui Parchi e sul modello di gestione territoriale che essi rappresentano dovrebbe essere una priorità per le politiche innovative e non di semplice conservazione’, ha detto Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente.

Questo articolo è stato letto 117 volte.

basilicata, Lucania, parchi, vacanza nei parchi

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net