ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Putin: "Abbiamo preso Kupiansk". Zelensky: "Discuterò piano di pace con Trump"-Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla 'cassaforte' del Mes-Pensioni, sale ancora l'età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?-Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il 'divieto'-G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa-Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace-Ex Ilva, ok del Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti-Champions, Europa League e Conference: la partite su Sky fino al 2031-Barletta, muletto si ribalta in un frantoio: muore a 26 anni-Garante per la Privacy, si dimette il segretario generale Fanizza-Vigilessa uccisa a Bologna, ergastolo a Giampiero Gualandi per l'omicidio di Sofia Stefani-Chieti, famiglia che vive nel bosco: bimbi allontanati dal giudice-Kevin Spacey senza fissa dimora: "Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c'è lavoro"-Ucei denuncia Iacchetti: "Con le sue parole demonizza Israele e il popolo ebraico"-Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare-Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall'imposta sui contanti al bonus scuole paritarie-Ron live in Piazza Mastai a Roma per l'Aisla: "Importante sensibilizzare"-Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare-Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta-Incendio alla Cop30 in Brasile, evacuati i partecipanti

L’Asinara, parco da 13 anni, ora apre al turismo

Condividi questo articolo:

Un’isola quasi dimenticata, requisita dallo Stato Italiano per scopi di detenzione, l’Asinara è oggi un vero paradiso incontaminato. Un Parco che vuole aprire per la prima volta al turismo. Fino a qualche tempo fa erano i detenuti dell’isola a prendersene cura, come unici abitanti

La presenza costante del profumo, del rumore e dei colori del mare, rende l’Asinara un’esperienza insolita che altrove è difficile fare. Le sue coste sono tutelate da anni, tanto che la stessa fauna ittica non si spaventa di fronte ai ricercatori e biologi marini, tra i pochi autorizzati ad immergersi in queste acque. Qualche piccola imbarcazione locale gode del diritto di pesca e svolge quest’attività in equilibrio con fauna e flora. A terra gli ungulati, capre e mufloni in larga parte, proliferano al punto che devono essere trasferiti sulla terraferma dal Corpo Forestale, per non danneggiare la vegetazione spontanea. Nelle acque interne lo spettacolo non è da meno: Cavalieri d’Italia e Fenicotteri hanno preso possesso, per i mesi più caldi, di questi luoghi traquilli, ventilati e soleggiati. Poi ci sono gli uliveti, antiche coltivazioni poste a dimora fin dai tempi più remoti e la Cala Reale, porto naturale utilizzato dai romani, nel quale sui fondali sono visibili antichi reperti. Gli asini, caratteristici per l’isola, sono ora insieme ai cavalli, utilizzati per le passeggiate e le escursioni. Infatti, il progetto, per l’isola dell’Asinara, è quello di recuperare i 400 o 500 posti letto che il borgo mette a disposizione. L’obiettivo quindi non è quello di un turismo esigente, né di massa: per le caratteristiche dei luoghi, ci si aspetta di accogliere chi ama questi posti per quello che sono, naturali ed intatti. (Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 21 volte.

asinara, isola dell’asinara, parco dell’asinara, turismo

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net