ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino

Piccoli satelliti a energia idrica per il futuro dell’esplorazione dello spazio

Condividi questo articolo:

Un team di ricercatori ha progettato un sistema di propulsione a vapore acqueo che potrebbe rendere i piccoli satelliti più efficaci di quelli grandi

Quando si parla di satelliti, generalmente le persone immaginano strutture enormi che richiedono milioni per essere prodotte e mantenute, ma i CubeSat sono satelliti miniaturizzati, cubi molto piccoli, più convenienti, economici e facili da gestire dei satelliti tradizionali. 

L’ultimo sviluppo della propulsione dei CubeSat potrebbe presto vedere l’utilizzo del vapore acqueo per manovrare le missioni spaziali, facendo diventare questo hardware il favorito nelle esplorazioni future. L’acqua non è solo sicura da usare, ma è anche abbondante nel nostro sistema solare.

Dietro questo progetto idraulico c’è un team della Purdue University che ha coinvolto un certo numero di studenti universitari come parte di un corso di progettazione di un prototipo di CubeSat, presentato alla 31a Conferenza AIAA/USU sui piccoli satelliti, che è stato fatto utilizzando prodotti commercialmente disponibili a un costo relativamente basso.

Il nuovo sistema di propulsione – chiamato Film-Evaporation MEMS Tunable Array o propulsore FEMTA – utilizza piccoli ugelli di dieci micrometri di diametro e riscaldatori che trasformano l’acqua in vapore e forniscono la spinta.

Prima di questa proposta, i CubeSat sono stati sempre utilizzati accanto alle loro controparti più grandi visto che non avevano un sistema di propulsione proprio: erano quindi obbligati ad essere lanciati mentre erano a bordo di un’altra imbarcazione e venivano utilizzati per compiti come il servizio internet, le osservazioni ambientali e la sorveglianza militare.

Con questo nuovo sistema di propulsione basato sull’acqua, invece, potrebbero essere utilizzati per occupazioni di gran lunga più importanti, come le missioni e l’esplorazione.

Il team universitario è ansioso di vedere il sistema impiegato in una missione spaziale reale e sta perseguendo un brevetto perché questo avvenga, intanto sta riducendo ulteriormente il peso, il volume e l’energia necessari per utilizzare efficacemente il proprio CubeSat.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

Cubesat, Nasa, satellite, satelliti, spazio

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/piccoli-satelliti-a-energia-idrica-per-il-futuro-dell-esplorazione-dello-spazio/ […]

  • … [Trackback]

    […] Info to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/piccoli-satelliti-a-energia-idrica-per-il-futuro-dell-esplorazione-dello-spazio/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 45543 more Information on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/piccoli-satelliti-a-energia-idrica-per-il-futuro-dell-esplorazione-dello-spazio/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net